NOTIZIE
65
famiglia degli Epifanio onorata dalle sacre chiavi in persona
del monaco benedettino Desiderio, abbate di Montecassino,
legato nelle Puglie e nelle Calabrie, cardinale del titolo di
S. Cecilia, quindi Papa col nome di Vittore III (a. 1080), che
favorì senza dubbio i monaci di S. Crisogono anch'essi bene-
dettini ».
La scoperta di quel dipinto è perciò di molta importanza
per i cultori delle antichità medioevali.
Fig. A.
Dissi già che la Chiesa di S. Crisogono fu edificata ove
era una casa romana; ed ora aggiungo che nei lavori di costru-
zione del nuovo convento lì accanto si sono scoperti nel Gen-
naio 1915 alcuni muri che dovettero appartenere a quella
stessa casa romana trasformata in chiesa cristiana fino dal
quarto secolo.
Gli scavi di S. Crisogono si sono da qualche tempo sospesi,
ma io spero che presto si potranno condurre a fine. Intanto
sono lieto di annunziare che scavandosi alcuni mesi fa presso
il pavimento della basilica sotterranea nella nave destra tornò
in lnce un grande frammento marmoreo contenente una lunga
Nuovo Bull. d'Arch. crist. — Anno XXI. 5
65
famiglia degli Epifanio onorata dalle sacre chiavi in persona
del monaco benedettino Desiderio, abbate di Montecassino,
legato nelle Puglie e nelle Calabrie, cardinale del titolo di
S. Cecilia, quindi Papa col nome di Vittore III (a. 1080), che
favorì senza dubbio i monaci di S. Crisogono anch'essi bene-
dettini ».
La scoperta di quel dipinto è perciò di molta importanza
per i cultori delle antichità medioevali.
Fig. A.
Dissi già che la Chiesa di S. Crisogono fu edificata ove
era una casa romana; ed ora aggiungo che nei lavori di costru-
zione del nuovo convento lì accanto si sono scoperti nel Gen-
naio 1915 alcuni muri che dovettero appartenere a quella
stessa casa romana trasformata in chiesa cristiana fino dal
quarto secolo.
Gli scavi di S. Crisogono si sono da qualche tempo sospesi,
ma io spero che presto si potranno condurre a fine. Intanto
sono lieto di annunziare che scavandosi alcuni mesi fa presso
il pavimento della basilica sotterranea nella nave destra tornò
in lnce un grande frammento marmoreo contenente una lunga
Nuovo Bull. d'Arch. crist. — Anno XXI. 5