Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 21.1915

DOI article:
Notizie
DOI article:
Marucchi, Orazio: Palestrina (antica "Praeneste")
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19829#0075
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
NOTIZIH

73

tratto eli via accanto all'abside era stato adoperato anticamente
ad uso di sepoltura (v. fig. M).

Questa scoperta è assai notevole, giacché ne possiamo
dedurre importanti conseguenze.

1) Quella via era un diverticolo che congiungeva l'antica
Via Prenestina con la Labicana; e dalla direzione di tale diver-
ticolo si ricava che esso andava verso la chiesetta rurale di
Santa Maria del Rifugio (detta dei Cori). E siccome lì avanti
esiste ancora il lastricato della Via Prenestina, così è certo
che la località di quella chiesetta corrispondeva con un antico
Bivio posto in prossimità della tomba del martire prenestino.

Sei Zone

Fig, M.

Sezione longitudinale che va dall'abside a sinistra fino all'altare a destra.

È questa intanto una bella conferma della opinione sostenuta
dal Gecconi, dallo Scognamiglio e da me, che cioè la decapi-
tazione di S. Agapito, la quale avvenne certamente poco lungi
dal luogo ove egli poi fu sepolto ed avvenne in un luogo dove
era un bivio {ubi sunt ducie viae), accadesse nei dintorni della
indicata chiesa rurale.

2) Questa strada passa a breve distanza da quel punto ove
era venerata la tomba del martire prenestino ; e perciò è accer-
tato che questa tomba stava presso il margine di una antica
via come stavano quasi tutti gli antichi sepolcri dell'età impe-
riale. E questa circostanza depone in favore della antichità ed
autenticità di quella tomba; giacché noi oggi vediamo che
essa si trovava nelle condizioni appunto nelle quali doveva
trovarsi un sepolcro che fosse stato stabilito nel tempo della
morte del martire stesso.
 
Annotationen