144
lì. Kanzler
Da una forma del cubicolo (C) che sta al principio dell'atrio
(e che corrisponderebbe al disotto della lettera B nella Fig. 1)
venne fuori il 7 febbraio il seguente frammento in grandi
lettere :
. . . ISM . . .
. . . C P R . . .
Fig. 1 (Cimitero di Priscilla). - Pianta del fondo dell'atrio (lì) posto innanzi
alla cappella greca (L) e del contiguo ambiente (M).
Le lettere imitano rozzamente le damasiane e fanno parte
d'una sconosciuta iscrizione storica. 1 II frammento era stato
già trovato nel 1864 e pubblicato dal De Rossi, poi si era
smarrito (cfr. Bull, di arch. crisi., 1880, p. 41).
1 Cfr. anche Ihm, Damasi epigrammata, pag. 97. L'Inni congetturò
che questo frammento avesse fatto parte di una iscrizione posta nel batti-
stero di S. Lorenzo in Damaso.
lì. Kanzler
Da una forma del cubicolo (C) che sta al principio dell'atrio
(e che corrisponderebbe al disotto della lettera B nella Fig. 1)
venne fuori il 7 febbraio il seguente frammento in grandi
lettere :
. . . ISM . . .
. . . C P R . . .
Fig. 1 (Cimitero di Priscilla). - Pianta del fondo dell'atrio (lì) posto innanzi
alla cappella greca (L) e del contiguo ambiente (M).
Le lettere imitano rozzamente le damasiane e fanno parte
d'una sconosciuta iscrizione storica. 1 II frammento era stato
già trovato nel 1864 e pubblicato dal De Rossi, poi si era
smarrito (cfr. Bull, di arch. crisi., 1880, p. 41).
1 Cfr. anche Ihm, Damasi epigrammata, pag. 97. L'Inni congetturò
che questo frammento avesse fatto parte di una iscrizione posta nel batti-
stero di S. Lorenzo in Damaso.