Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 21.1915

DOI issue:
Tavola I - IV
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19829#0179
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XUOVO BULL. D'ARGH. GRIST. 1915.

TAV. I.

5"

LEGGENDA ESPLICATIVA.

La Scala qui in basso rappresentata,
ed ora ostruita, dal suolo esterno condu-
ceva al cimitero. Essa è alquanto distante
dalla linea della Via Labicana di cui qui
è segnata solo la direzione.

I. Galleria sotterranea lunga circa
40 metri. Le sue pareti sono intieramente
rinforzate da muri antichi.

2», 3. Cubicoli sepolcrali con pitture.

4, 16. Gallerie che conducono air in-
terno del cimitero, come quella accen-
^ 5 ^bJ i^ff*^64^*^ nata incontro al cubicolo 10.

II. Cripta principale ove dovea essere
jj j | 1 un sepolcro tenuto in venerazione. A sini-

^ Il stra, presso la porta, vi sono gratti ti sulla

a ysaa^^; | f»'-f-irtfife parete due nomi ili antichi visitatori.

3 01 _ ^ i

13. Cubicolo con pittura e sarcofagi.
Nella parete a destra vi è il graffito sto-
rico die ricorda i martiri deposti in comi-

tatu. .

12, là. Gallerie che insieme al cubi-
colo 13potrebbero chiama si il retro san-
otos.

NB. - Si veggano le tavole XI-X11
unite alla Relazione nel precedente fasci-
colo, nelle quali si rappresentano le
scenografie della scala e del cubicolo 13.

Direzione della Via Labicana

(Verso Roma) (Verso il Mausoleo (li S. Elena)

(Torre Pignattara)

Pianta della regione storica ora scoperta nel cimitero dei Ss. Marcellino e Pietro.
 
Annotationen