A TIV OLÌ
Il7
MOESÌAE · ITA . PRAEFVIT · VT · NON . DEBVERIT . IN
ME · DIFFERRI ■ HONOR « TRIVMPHALIV'M ♦ EIVS ■
ORNAMENTORVM ■ NISI · QV'OD . LATIOR . EI
CONTIGIT· MORA « TlTVl.VS · PRAEEECTO · VRBIS
HV'NG . IN ·EAD2M · PRAEFECTVRA · VRBIS ■ IMF · CAESAR
AVG · V'ESPASIANVS · ITERVM · COS ’FECIT
L’ultima che manca così la riporta Grutero »
P · PLAVTIVS · PVLCIIER· TRIVMPHALIS
FILIVS · AVGVR · HI V'IR · A A · A . F · F · Q · TI
CAESAR1S AVGVSTI . V ■ CONSVLIS ■ TR · P
PR ■ AD AERAR ’ COMES · DRVSI · FIL · GER
MANICI ■ AVVNCVLVS· DRVSI TI -CI.AVD
CAESARIS . AVGVSTI . FILI · ET · AB EO
CENSORE INTER· PATRITIOS . CVRATOR
VIARVM · STERNENDARVM A VIC1NIS - LECTVS
EX - AVCTORITATE■ TI·CLAVDI . AVGVSTI
GERMANICI - PROCOS · PROVINCIAE· SIGI
LIAE · TIBIA-34ARSI· ET-LAELIA .NATA
PVLCHRI
Da queste iscrizioni, che sì possono conside-
rare come altrettanti fasti della famiglia Plauzia 7
si rileva quanto fosse onorata, e nel tempo della
Repubblica, poiché M. Plauzio Lucano fu Èdilei
Curule , Pretore, Censore ec. , e nel tempo degl
Imperadori come furono questi, ai quali le iscri-
zioni appartengono. Il leggere in quella di M. Pian-
zio Lucano , che era ascritto alla tribù Aniense mo-
stra , che questa famiglia fosse di origine Tibur-
fina. Essa però non era Patrizia, ina Plebea come
da questa ultima iscrizione di Publio Plauzia
Palerò si rileva, il quale fu da Claudio come Cen-
sore ascritto fra i Patrizj.
(i) III Tir anta argento aere fianco é rinato s Qnaestcri Tiberri
Il7
MOESÌAE · ITA . PRAEFVIT · VT · NON . DEBVERIT . IN
ME · DIFFERRI ■ HONOR « TRIVMPHALIV'M ♦ EIVS ■
ORNAMENTORVM ■ NISI · QV'OD . LATIOR . EI
CONTIGIT· MORA « TlTVl.VS · PRAEEECTO · VRBIS
HV'NG . IN ·EAD2M · PRAEFECTVRA · VRBIS ■ IMF · CAESAR
AVG · V'ESPASIANVS · ITERVM · COS ’FECIT
L’ultima che manca così la riporta Grutero »
P · PLAVTIVS · PVLCIIER· TRIVMPHALIS
FILIVS · AVGVR · HI V'IR · A A · A . F · F · Q · TI
CAESAR1S AVGVSTI . V ■ CONSVLIS ■ TR · P
PR ■ AD AERAR ’ COMES · DRVSI · FIL · GER
MANICI ■ AVVNCVLVS· DRVSI TI -CI.AVD
CAESARIS . AVGVSTI . FILI · ET · AB EO
CENSORE INTER· PATRITIOS . CVRATOR
VIARVM · STERNENDARVM A VIC1NIS - LECTVS
EX - AVCTORITATE■ TI·CLAVDI . AVGVSTI
GERMANICI - PROCOS · PROVINCIAE· SIGI
LIAE · TIBIA-34ARSI· ET-LAELIA .NATA
PVLCHRI
Da queste iscrizioni, che sì possono conside-
rare come altrettanti fasti della famiglia Plauzia 7
si rileva quanto fosse onorata, e nel tempo della
Repubblica, poiché M. Plauzio Lucano fu Èdilei
Curule , Pretore, Censore ec. , e nel tempo degl
Imperadori come furono questi, ai quali le iscri-
zioni appartengono. Il leggere in quella di M. Pian-
zio Lucano , che era ascritto alla tribù Aniense mo-
stra , che questa famiglia fosse di origine Tibur-
fina. Essa però non era Patrizia, ina Plebea come
da questa ultima iscrizione di Publio Plauzia
Palerò si rileva, il quale fu da Claudio come Cen-
sore ascritto fra i Patrizj.
(i) III Tir anta argento aere fianco é rinato s Qnaestcri Tiberri