Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Del Circo Volgarmente Detto Di Caracalla: Dissertazione — Roma: Nella Stamperia Di Filippo E Nicola De Romanis, 1825

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68867#0020
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
X 16 X
strarono inclinati a dare un nome ai ruderi che rima-
nevano . Posteriormente messa in dubbio tal denomi-
nazione da Panvinio (i), e Fabretti (2), la turba de-
gli antiquarj cercò di sostenerla con induzioni (3) : essi
dicevano , Caracalla ebbe molto trasporto pe’ giuochi cir-
censi : nelle medaglie di quell’ imperadore è espres-
so un circo : alcune pitture esistenti nell’ androne di
communicazione fra la villa ed il circo , nella torre
settentrionale presso le Carceri , nella porta grande di
ingresso sono di quella epoca , come lo sono pure al-
cuni pezzi di ornato : e finalmente sul principio dello
scorso secolo si trovarono nelle vicinanze del circo
due statue credute 1’ una di Caracalla , 1’ altra della sua
madre Giulia Pia , dunque a quell’ Augusto il circo ap-
partenne ; così si ragionava un tempo in materie di
archeologia , e il ciel volesse che tal metodo fosse in
questa scienza pienamente ed universalmente bandito.
Costoro non si sgomentavano punto per la costruzio-
ne , che si trovava in perfetto contrasto con quella del-
le Terme di Caracalla e di altri edificj contemporanei
a quell’ Augusto , il nome era dato , e perciò si dovea
sostenere , tali erano i principi di quella scuola , quin-
di era d’ uopo mendicare sofismi , quando ragioni po-
sitive non assistevano . Ora prescindendo dalle scoper-
te recentemente fatte in questo circo, se per un mo-
mento vogliansi ponderare le ragioni allegate , facilmen-
te se ne riconoscerà la leggerezza . Imperciocché non
può negarsi che Caracalla amasse i giuochi circensi e
anfiteatrali a segno che dove svernava nelle sue spedi-
ti) De Lud. Circens. lib. I. c. XXIV.
(2) De Columna Traja.nl p. i-i;-
(5) Si trovano raccolte dail’Av-Fea nella prefazione dell’opera già citata
di Bianconi su i Circhi p. XI.
 
Annotationen