Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0020
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
17

le traccie, passando per Alliano andava a por capo su
questa cima, indizio certo che anticamente vi era, o qual-
che villa, o qualche tempio insigne. Questo diverticolo
si stacca a sinistra della chiesuola rurale della Madonna
del Rifugio un buon miglio di là da Palestrina sulla stra-
da che conduce a Cave : sale verso la cappella denomi-
nata la Madonna del Piscarello nella contrada detta l'Al-
liano, perchè un tempo posseduta dalla gente Allia della
quale ci rimangono medaglie, e di là conduce diretta-
mente alla Rocca.
ROCCHI DE CENCI v. TORRE NONA.
ROCCA GIOVANE v. VILLA DI ORAZIO.
ROCCA A/^SS/A/^-CARVENTVM, ARX
CARVENTANA.
Terra della legazione di Velletri a sinistra della
strada da quella città a Cora, 33. m. circa distante da
Roma, ed 8 da Velletri, con 720 abitanti. Essa è situata
sopra un monte scosceso, ultimo contrafforte del dorso,
detto volgarmente monte Lanteria , in luogo di monte
d'Artena , contrafforte anche esso della cima del monte
Lepino, oggi detta monte Nero.
A primo aspetto ravvisasi per la posizione di un'an-
tica fortezza , la quale non potè essere se non quella
detta dagli antichi scrittori Carventum, ed Ara Car-
ventana. Stefano nella voce KAPOYENTOZ la dice città
de' Latini, e cita il secondo libro di Dionisio: soggiun-
ge da altri scriversi anche KAPVENTO^ , ed il deri-
vativo KAPYENTANOJ ; ma nè nel secondo, nè in al-
cun altro de' libri superstiti di Dionisio si trova que-
sto nome, onde d'uopo è credere col Berkelio errato il

2
 
Annotationen