Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0022
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
19

ROCCHI DI MEZZO.
B## &twtU.
Terra distante da Roma 40 miglia, posta nel di-
stretto di Subiaco fra Marano e Rocca Canterano , e
perciò dicesi Rocca di Mezzo : ne'tempi bassi fu detta
Rocca Conocla, siccome ricavasi dalla lapide sublacense
del chiostro di s. Scolastica, nella quale vien ricordata
l'anno 1052 dopo Canterano, e prima di Trelanoe di Cer-
reto. L'ultima statistica unisce insieme la popolazione di
questa Terra con quella della vicina Rocca Canterano
e la fa ascendere a 1442 abitanti.
ROCCA DI PAPA-FABIA.
Terra della Comarca e distretto di Roma che con-
tiene 1826 abitanti ed è posta sull'orlo meridionale del-
l'antichissimo cratere del monte Albano, oggi Cavo, cir-
ca 16 m. lontano da Roma per la strada di Marino,
20 per quella di Albano e Palazzolo. Gli astronomi ro-
mani nel 1824 ne determinarono la latitudine a 41°
45' 36° la longitudine a 30° 22', 2" 4, e finalmente l'al-
tezza a 2338 piedi ed un pollice sul livello del mare.
La prossimità della cima del monte Albano, e del-
la pianura, che si apre a piè di essa, e che fu il gran
cratere , che versò le correnti di lava di Acqua Ace-
tosa, Capo di Bove, Borghetto ec. pianura oggi nota col
nome di campo di Annibale non poteva trascurarsi dai
nostri antichi , ed evidentemente rimane ivi il nucleo
di un arce romana, che Arce Albana dissero , come
quella , che era eretta sopra il ciglio al monte Albano
 
Annotationen