Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0040
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
37
che più sotto vedrassi da che ebbe origine. Si mante-
neva contemporaneamente la traccia del nome antico ,
come apparisce da una carta dell' anno 1232. E qua-
si a dimostrazione della identità del sito sotto i due no-
mi diversi leggesi in un istromento de 17 febbrajo dell'
anno 1239 : ea? hospitali s. Laurentii de Prima Porta
. . . . cum illis terris quas habemus ibidem, sci-
licet ad Primani Portani in loco qui vocatur Lobra,etc.
e se ne assegnano i confini, che stimo inutile di qui ri-
ferire. Le ultime memorie, che ho incontrato della de-
nominazione primitiva travisata in Obra spettano agli an-
ni 1243 e 1246 : la prima ricorda ancora gli Hospita-
larii s. Laurentii de Obra : e l'altra la chiesa e l'ospe-
dale, amministrati allora da Sinibaldo arciprete di s. Ma-
ria in Aquiro, ed una pedica di terra posta in centra-
ta Prime Porte, seu Lobre: e quella chiesa coll'ospeda-
le annesso ricordansi di nuovo nel giudicato proferito
sopra di esso l'anno 1261 nella lite insorta fra il mo-
nastero e Giovanni Buccimazza. Dopo, il nome di Lubrae
si perde, e comincia ad apparire quello di Frassineto ,
nome di un altro tenimento vicino a quello di Prima
Porta pure spettante a s. Maria in Via Lata, il quale si
legge Pel' la prima volta in una carta dell'anno 1293:
si designa col nome di Frassineto, o Arnario, Vattiquat-
tro, o Umbra, e se ne indicano, come confini il teni-
mentum Castellarii, il fiume, il tenimentuni Hospitalis
s. Spiritus, e quello di Buccimazza.
Queste due tenute di Prima Porta e Frassineto ap-
partengono al capitolo di s. Maria in Via Lata, al qua-
le furono assegnati i beni del monastero di s. Ciriaco.
Esse sono insieme unite: Prima Porta è più vicina a
Roma e la stazione postale, che le dà nome, è 7 m. e
tre quarti distante dalla porta odierna. Ambedue insie-
me unite si estendono per rubbia 325 divise ne' quarti
 
Annotationen