41
posila iuxta nomini lapidem flaminia via, quae ob id
vocatur ad Gallinas. Ora si è notato che il nono mi-
glio antico della Flaminia coincide presso Prima Porta:
ed ivi a destra è un colle, che domina immediatamente
il Tevere: e su questo colle sono altissime sostruzioni
di una villa della era augustana : quindi parmi non ca-
der dubbio sul sito di quella villa famosa. Di essa do-
po Nerone non ho trovato menzione particolare. Nè a
me sono noti scavi fatti ne' tempi recenti in que'dintor-
ni, i quali potrebbero essere ubertosissimi. Il fabbrica-
to nobile, parmi, che fosse collocato nel tumulo, che si
vede sul ripiano retto dalle sostruzioni , a settentrione
di queste. Di là si gode una veduta magnifica della val-
le tiberina e di tutte le montagne che la coronano, on-
de il sito non poteva essere meglio scelto. Il Monte Ma-
rio si spiega con tutti i suoi colli di fronte verso mez-
zodì quasi in atto di abbracciare la città de'sette colli.
Dietro la villa antica si apre il ripiano, del quale fu
più volte parlato di sopra, e che come fu detto venne
considerato una posizione strategica importante da oc-
cuparsi sì da coloro che venivano centra Roma , come
da quelli, che cercavano di difenderne il possesso , ed
ivi par che avvenisse lo scontro decisivo fra Costantino
e Massenzio, che tanto influì sulla sorte di Roma.
S. RUFINA.
Tenuta dell' Agro Romano sulla via cornelia, oggi
strada di Buccèa, 8 m. circa lontano da Roma, pertinente
all'ospedale di Sancta Sanctorum, la quale si estende per
circa 16 rubbia di terra. Confina colle tenute di Porca-
reccio, Paola, e Porcareccina.
Una picciola chiesa rurale moderna dedicata alle
sante Rufina e Seconda martiri ricorda l'antica sede ve-
posila iuxta nomini lapidem flaminia via, quae ob id
vocatur ad Gallinas. Ora si è notato che il nono mi-
glio antico della Flaminia coincide presso Prima Porta:
ed ivi a destra è un colle, che domina immediatamente
il Tevere: e su questo colle sono altissime sostruzioni
di una villa della era augustana : quindi parmi non ca-
der dubbio sul sito di quella villa famosa. Di essa do-
po Nerone non ho trovato menzione particolare. Nè a
me sono noti scavi fatti ne' tempi recenti in que'dintor-
ni, i quali potrebbero essere ubertosissimi. Il fabbrica-
to nobile, parmi, che fosse collocato nel tumulo, che si
vede sul ripiano retto dalle sostruzioni , a settentrione
di queste. Di là si gode una veduta magnifica della val-
le tiberina e di tutte le montagne che la coronano, on-
de il sito non poteva essere meglio scelto. Il Monte Ma-
rio si spiega con tutti i suoi colli di fronte verso mez-
zodì quasi in atto di abbracciare la città de'sette colli.
Dietro la villa antica si apre il ripiano, del quale fu
più volte parlato di sopra, e che come fu detto venne
considerato una posizione strategica importante da oc-
cuparsi sì da coloro che venivano centra Roma , come
da quelli, che cercavano di difenderne il possesso , ed
ivi par che avvenisse lo scontro decisivo fra Costantino
e Massenzio, che tanto influì sulla sorte di Roma.
S. RUFINA.
Tenuta dell' Agro Romano sulla via cornelia, oggi
strada di Buccèa, 8 m. circa lontano da Roma, pertinente
all'ospedale di Sancta Sanctorum, la quale si estende per
circa 16 rubbia di terra. Confina colle tenute di Porca-
reccio, Paola, e Porcareccina.
Una picciola chiesa rurale moderna dedicata alle
sante Rufina e Seconda martiri ricorda l'antica sede ve-