45
di Lucio Vero collega di Marco Aurelio. Fin dal pri-
mo periodo del secondo secolo della era volgare diven-
ne parte del demanio imperiale; nè conosciamo altre me-
morie di essa dopo la caduta dell'impero occidentale fi-
no all'anno 1217. nel quale papa Onorio III. conferman-
do i beni assegnati all'ordine della ssma Trinità, detto del
Riscatto nomina: unam pedicam Terrae ubi dicitur Ru-
stica, positam inter Turrim s. Sebastiani et fontanani
s. Loci (Lucii, o Leuci) ac formas antiquas aquarum.
Bull. Vatic. T. L p. 100. Il nome pertanto che porta
la tenuta, data almeno fin dal principio del secolo XIII,
come la Torre di s. Sebastiano ricorda la odierna Tor
Sapienza, la fonte di s. Leucio quella dell'acqua Appia,
e le antiche forme o acquedotti, quelli dell'acqua Ver-
gine che attraversavano il territorio. Fin dal secolo XVII
fu acquistata dalla casa Borghese.
Nell'andare a questa tenuta si siegue la via prene-
stina antica e dopo Torre de'Schiavi, v. VILLA GOR-
DIANORVM, 3 m. e mezzo fuori della porta per un
diverticolo a sinistra si va a raggiungere la via collati-
na antica circa un mezzo miglio dopo, e si passa dinan-
zi la sostruzione moderna dell'acquedotto dell'acqua Ver-
gine : la via serve di tramite fra i tenimenti di Sapien-
za a destra e Cervaretta a sinistra, e poco dopo 1' alta
Torre detta Sapienza che lasciasi a destra, si apre a si-
nistra circa il VI. miglio dalla porta attuale il piano del-
le sorgenti dell'acqua Appia, v. ACQUEDOTTI, che ivi
veggonsi sbucciare per ogni parte, e specialmente in un
antro a destra, dove rimangono ancora le antiche allac-
ciature. A picciola distanza vedesi dominare a piè di un
colle il casale della Rustica, il quale è fondato sopra ru-
deri di opera incerta che ricordano la era lucullana :
dietro a questi verso il colle sono avanzi di opera di
pietre quadrate, e quasi parallelo più oltre è uno spe-
di Lucio Vero collega di Marco Aurelio. Fin dal pri-
mo periodo del secondo secolo della era volgare diven-
ne parte del demanio imperiale; nè conosciamo altre me-
morie di essa dopo la caduta dell'impero occidentale fi-
no all'anno 1217. nel quale papa Onorio III. conferman-
do i beni assegnati all'ordine della ssma Trinità, detto del
Riscatto nomina: unam pedicam Terrae ubi dicitur Ru-
stica, positam inter Turrim s. Sebastiani et fontanani
s. Loci (Lucii, o Leuci) ac formas antiquas aquarum.
Bull. Vatic. T. L p. 100. Il nome pertanto che porta
la tenuta, data almeno fin dal principio del secolo XIII,
come la Torre di s. Sebastiano ricorda la odierna Tor
Sapienza, la fonte di s. Leucio quella dell'acqua Appia,
e le antiche forme o acquedotti, quelli dell'acqua Ver-
gine che attraversavano il territorio. Fin dal secolo XVII
fu acquistata dalla casa Borghese.
Nell'andare a questa tenuta si siegue la via prene-
stina antica e dopo Torre de'Schiavi, v. VILLA GOR-
DIANORVM, 3 m. e mezzo fuori della porta per un
diverticolo a sinistra si va a raggiungere la via collati-
na antica circa un mezzo miglio dopo, e si passa dinan-
zi la sostruzione moderna dell'acquedotto dell'acqua Ver-
gine : la via serve di tramite fra i tenimenti di Sapien-
za a destra e Cervaretta a sinistra, e poco dopo 1' alta
Torre detta Sapienza che lasciasi a destra, si apre a si-
nistra circa il VI. miglio dalla porta attuale il piano del-
le sorgenti dell'acqua Appia, v. ACQUEDOTTI, che ivi
veggonsi sbucciare per ogni parte, e specialmente in un
antro a destra, dove rimangono ancora le antiche allac-
ciature. A picciola distanza vedesi dominare a piè di un
colle il casale della Rustica, il quale è fondato sopra ru-
deri di opera incerta che ricordano la era lucullana :
dietro a questi verso il colle sono avanzi di opera di
pietre quadrate, e quasi parallelo più oltre è uno spe-