Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0050
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
47
torre altissima che ivi rimane, di opera saracinesca ha
ancora il nome di Tor s. Antonio. Il casale è fondato an-
che esso sopra rovine di fabbriche antiche, ed intorno
al colle sul quale sorge esistono vie sotterranee. Steri-
le è la natura del stiolo, ma non scarso di acque, nuo-
vo argomento per credere in questo punto un luogo a-
bitato fino da'tempi più antichi: forse Ficulea fu in que-
sto punto, piuttosto che entro il tenitnento limitrofo di
Casa Nuova, dove suole oggi collocarsi ? ovvero questi
sono avanzi di un oppido, 0 di un pago de' Ficulensi ,
come erano l'Ulmano ed il Transulmano ricordati nella
lapide di M. Consio Cerinto riportata di sopra nell'arti-
colo FICVLEA.
SACCOMURO.

Sulla via valerla fra Tivoli e Vicovaro 6 m. cir-
ca distante da Tivoli è a destra una torre di costruzio-
ne saracinesca del secolo XIII, semidiruta, ed intorno
ad essa sono le vestigio di un recinto dello stesso tem-
po, avanzi di un castrum, che nelle carte de'tempi bas-
si esistenti nell'archivio Orsini vien designato col nome
di Castrum Saccomuri , e fino al secolo XV. apparisce
proprietà di quella famiglia. Sul finire di quel secolo
rimase abbandonato, come oggi si vede ritenendo sol-
tanto il nome.
Presso di questo castello nell'anno 1821 venne alla
luce la seguente iscrizione in marmo , che appartiene
ai tempi di Tiberio, la quale fu rialzata sul luogo
stesso a sinistra della strada e ricorda il nome di Caio
Nenio Basso della tribù Camillia, il quale fu Quatuor-
viro in Tivoli, Maestro Erculaneo ed Augustale, Pre-
 
Annotationen