Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0072
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
69
la caduta dell'impero e le successive invasioni de'barbari
divenne un castello difeso da una rocca , del quale la
bolla di papa Gregorio VII. confermò il possesso nel 1074
al monastero di s. Paolo; indizio, che precedentemen-
te ancora lo possedeva, e che forse qualche nobile ro-
mano avea occupato. Veggasi il Bull. Cassin. T. II. Que-
sta conferma a favore del monastero di s. Paolo fu rin-
novata da Innocenzo III. nel 1203. con altra bolla che
si legge nella stessa raccolta Tom. I. AI monastero di
s. Paolo apparteneva ancora l'anno 1268, allorché si tro-
va com preso con altri fondi nella bolla di Clemente IV.
inserita nel Bullarium Vaticanum T. I. p. 148. Suc-
cessivamente venne in potere de'Colonna, e nel 1437 fu
preso questo castello dal card. Vitelleschi legato di Eu-
genio IV. Nel 1556 venne occupato dal duca di Alba,
e da quella epoca può datarsi l'abbandono di questo luo-
go, che oggi è presso che deserto. Essendo parte del
territorio di Gallicano, appartiene alla famiglia Pallavi-
cini, che possiede la stessa terra, v. PEDVM, o GAL-
LICANO.
A Passerano può andarsi per due strade, per la pre-
nestina antica deviando a sinistra presso Cavamonte cir-
ca il XVIII. m. lungi da Roma, e per la strada detta
di Poli, deviando verso il miglio XVI. a destra, passan-
do dinanzi al casale di Corcolle che si lascia a sinistra,
e da questa parte è meno distante da Roma. Entro le
terre, appena passate le rovine di Gabii, circa 13 miglia
lungi da Roma diverge a sinistra della via prenestina
una via antica, il cui pavimento di tratto in tratto si os-
serva, che va nella direzione di Passerano , e la quale
entra in quella di Corcolle : essa è la più breve e la
più diretta, per chi parte da Roma, poiché per questa si
contano sole 16 miglia e perciò dee considerarsi come
quella che originalmente vi conducea.
 
Annotationen