88
cembre fra Tranquillo Boccapaduli e Domitilla Rofini ,
il tutore di questa, che era un tal Lorenzo Collario ,
ipotecò per la dote di fiorini 1200 la intiera metà del
casale denominato la Serpentara, e di quello chiamato
Grotta Rotonda, confinante col precedente, ed ambedue
posti fuori di porta Salaria, e confinanti col territorio
di Castel Giubilèo, colla terra di Lorenzo Muti, e col
casale del quondam Nuccio di Rieti. Ne'tempi susseguen-
ti fu de'Panfili, e quindi de'Spada e perciò ebbe il no-
me ancora di Villa Spada. Villa Spada comprende in
parte il sito dell'antica Fidene, della quale fu parlato a
suo luogo: v. FIDENE. Da un altro canto vecchia o-
pinione è che entro la tenuta della Serpentara fosse il
suburbano di Faonte, nel quale Nerone si diè la mor-
te, ma un esame ulteriore e più accurato de'luoghi, mi
determina a stabilire questa località storica alle Vigne
Nuove, dove rimangono ancora i ruderi di quel subur-
bano. v. VIGNE NUOVE.
SERRONE.
II^O.
I Latini dicevano serra quell' istromento, che noi
chiamiamo sega ; ora la somiglianza che passa frai den-
ti di una sega e le punte di certi dorsi di monti, fece
dare a questi ancora il nome di serra in Italia, di sierra
in Ispagna, e questa circostanza diè origine al nome
di Serrone, che ha il dorso prolungato fra Paliano e
Piglio nella direzione da lebeccio a greco, le cui pun-
te estreme sono denominate , verso lebeccio s. Maria
a Paliano, e verso greco Serrone. Questa ultima ha
sulla falda meridionale una terra dello stesso nome, la
quale è posta nel distretto di Tivoli, e nel governo di
cembre fra Tranquillo Boccapaduli e Domitilla Rofini ,
il tutore di questa, che era un tal Lorenzo Collario ,
ipotecò per la dote di fiorini 1200 la intiera metà del
casale denominato la Serpentara, e di quello chiamato
Grotta Rotonda, confinante col precedente, ed ambedue
posti fuori di porta Salaria, e confinanti col territorio
di Castel Giubilèo, colla terra di Lorenzo Muti, e col
casale del quondam Nuccio di Rieti. Ne'tempi susseguen-
ti fu de'Panfili, e quindi de'Spada e perciò ebbe il no-
me ancora di Villa Spada. Villa Spada comprende in
parte il sito dell'antica Fidene, della quale fu parlato a
suo luogo: v. FIDENE. Da un altro canto vecchia o-
pinione è che entro la tenuta della Serpentara fosse il
suburbano di Faonte, nel quale Nerone si diè la mor-
te, ma un esame ulteriore e più accurato de'luoghi, mi
determina a stabilire questa località storica alle Vigne
Nuove, dove rimangono ancora i ruderi di quel subur-
bano. v. VIGNE NUOVE.
SERRONE.
II^O.
I Latini dicevano serra quell' istromento, che noi
chiamiamo sega ; ora la somiglianza che passa frai den-
ti di una sega e le punte di certi dorsi di monti, fece
dare a questi ancora il nome di serra in Italia, di sierra
in Ispagna, e questa circostanza diè origine al nome
di Serrone, che ha il dorso prolungato fra Paliano e
Piglio nella direzione da lebeccio a greco, le cui pun-
te estreme sono denominate , verso lebeccio s. Maria
a Paliano, e verso greco Serrone. Questa ultima ha
sulla falda meridionale una terra dello stesso nome, la
quale è posta nel distretto di Tivoli, e nel governo di