116
costantiniana, che è probabilmente l'antica chiesa di s.
Cesario , diacono e martire molto insigne della Chiesa
latina, la cui commemorazione si celebra il primo di no-
vembre, e che fu gittate nel mare a Terracina a' tempi
di Claudio II.
Questa chiesa ha dato origine al nome moderno della
stazione: essa, e la opportunità del sito fecero ragunare
nerbassi tempi una popolazione considerabile in questo
luogo a segno che fin dal secolo XII. si era formato un
castello, che Castrum s. Caesarii vien chiamato da Cen-
cio Camerario nel Registro de Censi della Chiesa Ro-
mana riportato dal Muratori nel Tomo V. delle Anti-
quitates Mediò Aevi, il quale nel 1192 era posseduto
da Oddone Colonna. Questo castello avea annesso un
territorio, che tenimentum s. Caesarei si dice nell'atto
di divisione dell'anno 1252 esistente nell' archivio Co-
lonna e riportato dal Petrini n. 19. Che il Castrum
continuasse ad esistere nel 1290 n'è prova il testamento
di Pietro Colonna , cappellano del papa , e riportato
dallo stesso Petrini n. 20, ed allora pure esisteva ancora
la chiesa facendosene menzione in quel documento me-
desimo. Le guerre civili però de'secoli XIV. e XV. fe-
cero abbandonare il castello e la chiesa, ed oggi la sta-
zione si compone di poche case ed è pochi passi di-
stante dal sito dell'antica.
STAZZANO — FVNDVS STATIANVS.
Ht^^num.
Villaggio della Comarca di Roma entro i limiti dell'
antica Sabina, distante da Roma m. 23, il quale trasse
nome da un fondo della gente Statia, e da fundus Sta-
costantiniana, che è probabilmente l'antica chiesa di s.
Cesario , diacono e martire molto insigne della Chiesa
latina, la cui commemorazione si celebra il primo di no-
vembre, e che fu gittate nel mare a Terracina a' tempi
di Claudio II.
Questa chiesa ha dato origine al nome moderno della
stazione: essa, e la opportunità del sito fecero ragunare
nerbassi tempi una popolazione considerabile in questo
luogo a segno che fin dal secolo XII. si era formato un
castello, che Castrum s. Caesarii vien chiamato da Cen-
cio Camerario nel Registro de Censi della Chiesa Ro-
mana riportato dal Muratori nel Tomo V. delle Anti-
quitates Mediò Aevi, il quale nel 1192 era posseduto
da Oddone Colonna. Questo castello avea annesso un
territorio, che tenimentum s. Caesarei si dice nell'atto
di divisione dell'anno 1252 esistente nell' archivio Co-
lonna e riportato dal Petrini n. 19. Che il Castrum
continuasse ad esistere nel 1290 n'è prova il testamento
di Pietro Colonna , cappellano del papa , e riportato
dallo stesso Petrini n. 20, ed allora pure esisteva ancora
la chiesa facendosene menzione in quel documento me-
desimo. Le guerre civili però de'secoli XIV. e XV. fe-
cero abbandonare il castello e la chiesa, ed oggi la sta-
zione si compone di poche case ed è pochi passi di-
stante dal sito dell'antica.
STAZZANO — FVNDVS STATIANVS.
Ht^^num.
Villaggio della Comarca di Roma entro i limiti dell'
antica Sabina, distante da Roma m. 23, il quale trasse
nome da un fondo della gente Statia, e da fundus Sta-