Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0132
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
129
lo da s. Benedetto, ed avendolo ottenuto vi costrusse una
colletta dove menò vita penitente. Lo stesso abate Gio-
vanni considerando la difficoltà di pervenire a quell'an-
tro santificato , scavò la rupe e fece gradini per poter-
vi arrivare , partendo dalla chiesa di s. Silvestro, e la
cronaca nota, che la porta per andar nello speco era di
soverchio picciola: nimis parva erat. E quindi nella ca-
verna del primo ingresso fece di nuovo l'altare della
Vergine e di s. Silvestro, e fece inoltre aprire la strada
che conduce al Sacro Speco , con grandi sostruzioni ,
magno fastigio, che sono quelle che ancora rimangono,
quantunque siano state più volte ristaurate.
Nel primo ingresso di questo luogo vedesi un'aqui-
la de' tempi bassi: il corridojo che segue è ornato di
pitture del secolo XV. e la parete sinistra è la rupe stes-
sa del monte: l'autore delle pitture è incognito, la data
però del 1466, che portano quelle della cappella, che
precede il sacro Speco, e che sono del medesimo sti-
le, è un documento positivo del tempo in che venne-
ro eseguite tanto queste del corridojo, come quelle al-
tre di questo santuario debordine benedettino. Discen-
desi successivamente per due cappelle al Sacro Speco
dipinte da un tal Conciolo, il cui nome conxiolvs pin-
Xit si legge in quella rappresentante una consagrazione
di chiesa, che Lanzi fa rimontare al 1219. Merita par-
ticolar menzione quella della strage degl'innocenti pel
modo con che è rappresentata, e quella nella quale si ve-
de dipinto l'antico lago sublacense, che allora ancora
esisteva. Nella cappella propria del sacro Speco è una
statua berninesca, che rappresenta il santo patriarca in
età giovanile: e da questa cappella si discende a quella
di s. Silvestro colla statua del santo pontefice in terra
cotta, donde si passa in un picciolo giardino con un
roseto, che ricorda il veprajo, sul quale rotolossi s. Be-
9
 
Annotationen