Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0148
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
145
e secondo il Passeri chiamò ad ornarlo i pittori più in-
signi del tempo suo, che è quanto dire il fiore della scuola
bolognese, e fralle altre opere, ivi si ammira un came-
rino dipinto dal Domenichino : egli nel mezzo della volta
effigiò una Diana sopra le nuvole: e da una parte la fa-
vola d' Ifigenia, e dall'altra quella di Atteone.
TARTARI (Lago de')
Così si appella un lago a sinistra della via tiburtina
circa 12 m. fuori della porta s. Lorenzo odierna percliè
un tempo le sue acque ebbero la facoltà d'intartarire, os-
sia di coprire le materie vegetabili di una concrezione
calcaria solida, e sonante: vi si rinvengono perciò pezzi
oltre modo bizzarri imitanti strettamente le materie in-
vestite, de'quali si fa uso per adornamento delle grotte ar-
tificiali, de'ninfèi, e delle fontante nelle ville, e grande
uso ne fecero pure gli antichi. Questa stessa facoltà però
che ebbero le sue acque d'intartarire ne preclusero i mea-
ti, onde oggi è rimasto a secco, e solo empiesi di acque
pluviali nell' inverno. Queste concrezioni possono servi-
re a spiegare di fatto la formazione del lapis tibartinus
degli antichi, del travertino de'moderni, che ricopre tutta
la vasta pianura delle Acque Albule.
TATERNUCCOLE.
Osteria sulla strada di Tivoli circa X. m. lontana
da Roma a sinistra della via tiburtina antica.
TELLENE-TELLEN AE.
Dionisio lib. I. c. XVI. ne avverte, che i Siculi
fondarono fra le altre città ancora quelle di Antemne,
10
 
Annotationen