Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0182
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
179
li segnò che non avendo potuto ottenere dal papa, che
venissero smantellate le mura di Tivoli, e dispersi gli
abitanti fuori di essa, proruppero in una sedizione aperta,
ristabilirono il senato, e dichiararono nuovamente la
guerra a Tivoli: e questo stato d'insurrezione durò pa-
recchi anni, senza che però Tivoli fosse mai diretta-
mente attaccato. Assunto al papato Eugenio III l'anno
1145 e non potendo frenare i Romàni, dopo aver fub
minata centra loro la scommUnica, unì le sue armi co'
Tiburtini e con altri popoli dipendenti dal suo com-
mando, e forzò i Romàni a rientrare nella ubbidienza
pontificia. Ora immaginar si può da ognuno quanto mai
crescesse il rancore di questi contrà i Tiburtini; quindi
insistettero tanto perchè Venissero smantellate le mura
di Tivoli, che il papa abbandonò Roma, e si ritirò
prima a Sutri, poscia a Viterbo, Siena , Pisa ec. e fi-
nalmente nel 1147 in Francia. Ritornato in Italia nel
1149 rientrò in Roma coll'aiuto di Ruggieri re di Si-
cilia. Frattanto la cronaca di Fossa Nuova riportata dall'
Ughelli, e dal Muratori ne accerta che circa questi tem-
pi i Romani venerunt super Tiberini et multos ex eis
decollaverunt. Sembra pertanto, che avvenisse circa
questi tempi la presa di Tivoli per parte de' Romani.
Così si spiega ciò che narra l'anonimo autore della cro-
naca cassinense presso il Muratori sovrallodato Aer. Ital.
Scripts T. V p. 65, che Eugenio III. il quale si è ve-
duto quanto era stato antecedentemente favorevole a Ti-
voli, ordinò che le mura di quella città venissero de-
molite, non potendo cioè più ritenere l'impeto de' Ro-
mani, il cui carattere si descrive in questa guisa da
s. Bernardo nel lib. IV. c. IL della opera celebre de
Consideratione che scrisse appunto allora dedicandola
allo stesso papa Eugenio: Quid tani notum saeculis ,
guani protervia et fastus Romanoruin ? Gens insueta
 
Annotationen