Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0241
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
238
vanni arciprete di quella chiesa, Irai fondi pertinenti a
quel titolo assegnasi pure un FVND. CÀPITONIS
VIA ARDEATINA MIL. III il quale per la distanza
coincide con questo, e con quelli adiacenti di Tor
Carbone , e Grotta Perfetta. Indizio è questo, che, sia
Atteio, sia Fonteio Capitone ebbero terre in queste vi-
cinanze.
TORRE NUOVA — ROCCA CENCI.
È un vasto lenimento, che oggi appartiene alla fa-
miglia Borghese, il quale è attraversato per buone quat-
tro miglia dalla via labicana, cioè dal sesto al decimo,
e si estende per circa tre miglia a destra e a sinistra
di essa, comprendendo insieme 1336 rubbia di terra in
guisa, che verso oriente va quasi a raggiungere la via
gabina o prenestina, e verso occidente è a contatto colla
strada, e territorio di Frascati. Ebbe il nome di Torre
Nuova dopo che Clemente VIII Aldobrandini vi fece
costruire con architettura di Giovanni Fontana un nuo-
vo casale, ed una nuova chiesa: antecedentemente ap-
pellavasi Rocca Cenci perchè apparteneva a quella fami-
glie Questa grande estensione di terra dividesi in sei
Pediche dette di Tor Vergatella, del Cembalo, del Giar-
dino, di Grotta Gelone, del Caminetto e della Criccia,
ed in 19 quarti detti del Palazzetto, del Pompeetto, di
Valle Alessandra, di Grotta Gelone, della Cascina, del
Giardino, di Luciano, della Cisternola, delle due Torri,
di Pompeo, della Selvotta, di Rocca Cenci, dello Ster-
parono, del Lombardo, del Cembalo, di Tor Carbone,
della Valle de'Morti, di Colle Imbrattoso , e di Casa
Calda. Fra i nomi delle suddivisioni di questo teni-
mento, alcuni sono insignificanti e tratti dalla natura de'
luoghi, altri però sono tradizioni di memorie antiche
 
Annotationen