278
nese. La terza nicchia contiene 1' armadio cogli arredi
sacri. E la quarta serve di porta.
La terza chiesa che è in fondo fralle due sovra-
descritte è quella di s. Paolo propriamente detto alle
tre fontane. Si vide di sopra quanto antica sia la tra-
dizione, che in questo luogo delle Acque Salvie avve-
nisse il martirio di s. Paolo. Nel secolo XVI ai tempi
del Baccio vi era qui una edicola particolarmente con-
sagrata a s. Anastasio siccome fu veduto a suo luogo.
Essendo ancor questa in rovina, e volendo d' altronde
nobilitare viemmaggiormente questo luogo, il card. Pie-
tro Aldobrandini fece con disegno del medesimo Della
Porta erigere da'fondamenti questa chiesa e la compiè
l'anno 1599. La facciata è ornata di quattro pilastri di
ordine ionico , e sulla porta è 1' arma ed il nome del
card. Pietro Aldobrandini abbate commendatario di que-
sto monastero. Le statuette di s. Pietro e s. Paolo sono
scultura di Niccolò Cordieri. Sul frontespizio curvilineo
superiore è l'arma di Clemente VIII. Entrando in que-
sta chiesa leggesi di dentro sulla porta la iscrizione, che
ricorda, come il card. Pietro Aldobrandino, camerlengo
di s. Chiesa l'anno 1599 di nostra salute ed ottavo del
pontificato di Clemente 1 III. suo zio rifece ed ornò più
magnificamente col costruire questo tempio, il luogo
insigne pel martirio dell'apostolo s. Paolo e pel mira-
colo delle tre fonti che scaturirono nel salto della te-
sta allora troncata. La volta è sostenuta da pilastri Delle
quattro nicchie in che l'interno è diviso, nella prima è
la porta: nella seconda è un altare ornato di marmi
con quadro rappresentante la decollazione di s. Paolo,
ed il miracolo delle tre fonti, pittura di Bartolommeo
Passerotti, bolognese: ed ivi accanto è la colonna, dove
secondo la tradizione fu il santo apostolo decapitato.
Incontro a questa nell'altro altare ornato con marmi, e
nese. La terza nicchia contiene 1' armadio cogli arredi
sacri. E la quarta serve di porta.
La terza chiesa che è in fondo fralle due sovra-
descritte è quella di s. Paolo propriamente detto alle
tre fontane. Si vide di sopra quanto antica sia la tra-
dizione, che in questo luogo delle Acque Salvie avve-
nisse il martirio di s. Paolo. Nel secolo XVI ai tempi
del Baccio vi era qui una edicola particolarmente con-
sagrata a s. Anastasio siccome fu veduto a suo luogo.
Essendo ancor questa in rovina, e volendo d' altronde
nobilitare viemmaggiormente questo luogo, il card. Pie-
tro Aldobrandini fece con disegno del medesimo Della
Porta erigere da'fondamenti questa chiesa e la compiè
l'anno 1599. La facciata è ornata di quattro pilastri di
ordine ionico , e sulla porta è 1' arma ed il nome del
card. Pietro Aldobrandini abbate commendatario di que-
sto monastero. Le statuette di s. Pietro e s. Paolo sono
scultura di Niccolò Cordieri. Sul frontespizio curvilineo
superiore è l'arma di Clemente VIII. Entrando in que-
sta chiesa leggesi di dentro sulla porta la iscrizione, che
ricorda, come il card. Pietro Aldobrandino, camerlengo
di s. Chiesa l'anno 1599 di nostra salute ed ottavo del
pontificato di Clemente 1 III. suo zio rifece ed ornò più
magnificamente col costruire questo tempio, il luogo
insigne pel martirio dell'apostolo s. Paolo e pel mira-
colo delle tre fonti che scaturirono nel salto della te-
sta allora troncata. La volta è sostenuta da pilastri Delle
quattro nicchie in che l'interno è diviso, nella prima è
la porta: nella seconda è un altare ornato di marmi
con quadro rappresentante la decollazione di s. Paolo,
ed il miracolo delle tre fonti, pittura di Bartolommeo
Passerotti, bolognese: ed ivi accanto è la colonna, dove
secondo la tradizione fu il santo apostolo decapitato.
Incontro a questa nell'altro altare ornato con marmi, e