Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0318
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
315
la de' conti tusculani. Anche il senato romano avea pre-
tensioni sopra il territorio di questa città, le quali nel
trattato sovraindicato cedette al papa. Questi atti tende-
vano ad assicurare il dominio diretto de' papi sopra que-
sta città importante delle vicinanze di Romàó Frattanto
Tolomeo II. sen morì ai 24 di febbrajo dell'anno 1153,
secondo la cronaca di Fossa Nuova publicata dall' Ughel-
li, ed inserita dal Muratori Rerum Italie. Script. To-
mo VII. p. 870è Egli ebbe due figli, come si trae dalla
cronaca di Farfa, e da un istromento dell'anno 1181,
esistente nell'archivio della cattedrale di Velletri, Gio-
nata, e Giordano. Gionata da cui nacque Bainone , da
altri conosciuto col nome di Reginoldo, e Reginolfo gli
successe nella signoria di Tusculo. Giordano poi elfo-
Re altri beni , e particolarmente la signoria di Gav^-
gnano t e fra questi beni un casale presso Lariano , che
i suoi figli Giovanni, Tolomeo, Giordano , ed Andrea
vendettero a Ruggiero primicero della chiesa di Velletri
per 70 lire provisine, vendita che è il soggetto dellistro-
mento dell'archivio veliterno,, che ci ha conservato i no-
mi di questo secondo ramo de' conti tusculani , il qua-
le essendo signore di Gavignano , potè bene essere lo
stipite de' Conti di Segni , che dopo la distruzione di
Tusculo comincia ad apparire.
Fu notato di sopra, che i conti tusculani erano del
partito tedesco, il quale fu da loro costantemente tenu-
to: i fatti finora ricordati dimostrano, che si trovarono
sovente in collisione col governo municipale di Roma :
quindi ne' Romani nacque un odio contro di loro, come
contro gli altri communi vicini piu potenti di Tibur ed
Albano, co' quali i Tusculani più volte furono in lega.
Quest'odio non potè più contenersi e scoppiò finalmente
in una guerra aperta l'anno 1167 essendo papa Alessan,
dro III. Il cardinale di Aragona nella vita di quel pa-
 
Annotationen