Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0320
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
317
peradore che si era venuto avvicinando a Roma, udita
la sconfitta toccata ai Romani, attendessi a Monte Ma-
rio , che allora dicevasi Monte Malo , e di là assalì la
città Leonina. Papa Alessandro che trovavasi nel Late-
rano ricoverossi coi cardinali, e colle loro famiglie nel-
le case fortificate de' Frangipani presso s. Maria Nuo-
va, la Torre Cartularia ed il Colosseo, e quindi imbar-
cossi sulle galere del re di Sicilia.
Sembra che la mancanza de' viveri, o l'aria mal-
sana de' contorni di Roma forzasse ben presto gli as-
sedianti a ritirarsi, poiché il biografo seguendo la nar-
razione dice, che i Romani inviperiti corsero a dare il
guasto alle terre degli Albanesi, presero Albano e lo
distrussero , e rivoltisi di nuovo contra Tusculo, non
potendo prenderlo , dierono per qualche tempo tregua
alle loro scorrerie. Fin qui il cardinale di Aragona.
Altri fatti però abbiamo su questa rotta sofferta dai Ro-
mani in altri scritti della stessa raccolta: il giorno della
battaglia secondo la Cronaca varia pisana fu il 30 di
maggio, o lunedì di pentecoste dell'anno 1167: la per-
dita de' Romani si fa ascendere a 4 mila morti ed altret-
tanti feriti. La cronaca di Ottone da s. Biagio ha con-
servato la notizia, che 1' esercito romano montava a
30, 000 uomini, indizio che la popolazione di Roma a
quella epoca era molto considerabile: che Federico, giun-
ti i messi tusculani, convocò un consiglio, il quale incli-
nava a non prender parte alla cosa, ma clie Cristiano
arcivescovo di Magonza prese a se questo affare ed unì
insieme 500 collettizii ed 800 alemanni: che aprì trat-
tative co' Romani, vedendo la immensa disparità di nu-
mero, ma non potendo conchiuder nulla, venne da di-
sperato alle mani: che uscito Reginolfo , che egli chiama
Reginoldo da Tusculo con 300 soldati scelti, i Romani
si credettero presi in mezzo, e sopraffatti da timor pa-
 
Annotationen