Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0433
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
430
115: egli stesso asserisce che nel 1815 nella primavera
ne avea trovati soltanto 30. Nella state, a cagione dell'
aria vi rimangono pochi individui. Ne'tempi bassi però
come si notò nella storia era molto più popolata e più
vasta, come apparisce dalle rovine delle case verso set-
tentrione, e dove esiste ancora una porta del villaggio,
detta il Portonaccio. Delle due chiese esistenti ai tempi
del Nardini, quella di s. Lucia, dove è l'ara della Vit-
toria oggi è smantellata: 1' altra dedicata alla Vergine
coronata ed a s. Pancrazio è quella che serve di parroc-
chia, e nell'angolo sinistro di essa è incastrata nel muro
la lapide seguente:
L . MVNATIO
FELICI
PATRI
Questa chiesa appartiene al secolo XV e probabilmente
fu rifabbricata dopo i guasti sofferti dalla Terra nella
presa del duca Valentino: dello stesso tempo è la pit-
tura a fresco dell' aitar maggiore , che rappresenta la
Coronazione della Vegine. Il vaso per Inacqua santa è
formato con frammenti antichi di architettura. Per la
natura dal suolo è chiaro, che la Terra non ebbe mai,
e non potè avere che un accesso che avendo principio
dal canto di settentrione verso il Portonaccio seguiva
verso occidente, salendo sempre, ed entravasi nella terra
verso mezzodì, come oggi pure si vede: e dal canto del
Portonaccio era la communicazione fra la città propria-
mente detta e la cittadella. Quindi un solo ingresso, una
sola porta potè avere, e questa interna.
Oggi però non può più seguirsi questo andamento
perchè la strada antica è interrotta, come pure la com-
municazione fra la cittadella, e la città propriamente
detta: una nuova strada si dee seguire, non nuova per-
chè recente; ma certamente posteriore a Veii etrusca :
 
Annotationen