Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0435
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
432
perto colle mura che fiancheggiavano ambo i lati della
strada, per la quale si raggiungeva la porta della cit-
tadella; cammino dove poteva contrastarsi ai nemici che
si fossero impadroniti della città, a palmo a palmo il
terreno, e del quale un esempio si ha a Tusculo , e
che probabilmente era interrotto da varie porte inter-
medie come altrettanti ritegni. Dopo questo punto in-
contrasi una sorgente di acqua minerale, poscia alcune
case e quindi il sito di un'altra porta presso al con-
fluente del fosso del Pino con quello della Isola, dove
la strada varcando il fosso saliva verso le terre oggi
conosciute col nome di tenuta del Pino, ed i campi
adiacenti e che può designarsi col nome di porta Cam-
pana. Proseguendo il giro delle balze che conservano le
traccie del taglio artificiale fatto per formare i ripari
si perviene alla gola che evidentemente, anche ai men
prattici mostra il sito di una porta antica, dove il colle
di Piazza d'Armi è distaccato da una delle tre lunghe
lacinie che costituivano la città di Veii propriamente
detta. Questa gola continuò ne'tempi del municipio ro-
mano a servire di tramite al diverticolo della Flami-
nia e della Cassia, che traversando il ripiano di Veii e-
trusca andava ad unirsi alla seconda di queste vie di là
da Veii verso il XII. miglio odierno, passata la osteria
del Fosso. E di questa strada molti avanzi esistevano,
che sono stati distrutti in questi ultimi anni, ed è bene
indicata nella pianta di Veii di sir William Gell. La via
che più direttamente usciva da questa porta diriggendosi
verso Fidene, lungo il corso del Cremera m'induce ad
appellarla porta Fidenate. Segue il picco dirupato di
Piazza d'Armi, e di là da esso risalendo il corso del Cre-
mera, fra quel picco ed il fiume comincia una gran con-
valle che separa le due lacinie del ripiano di Veii in
modo che poscia i Romani ne profittarono come limite
 
Annotationen