Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0465
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
462
vanni XXIlt. per rimunerarne la fedeltà esentolla dalla
dipendenza del rettore della provincia con bolla dell'
anno 1412 esistente nell' archivio del commune. Nel
1431 essendosi accesa la guerra frai Colonnesi e papa
Eugenio IV. i Velletrani tennero il partito del papa,
concorsero alla presa dell' Ariano, che allora venne di-
strutto, e ne ottennero il dominio dal papa, come pure
della Fagiola allora posseduta dai Savelli alleati de' Co-
lonnesi : il Borgia ne riferisce la bolla d'investitura. Ai
Velletrani pure lo stesso papa commise la demolizione
della Torre di Campo Morto, allora posseduta dai Sa-
velli, e questi la eseguirono. V. I' art. CMMPO MOR-
TO. I Colonnesi cominciarono l'anno 1462 a ricostrui-
re la rocca dell' Ariano, ma essendo morto il card. Pro-
spero Colonna, che l'avea ordinato, Vittoria sua sorel-
la rimise nelle mani del card. Piccolomini nipote del
papa Pio II. il castello, ed il papa ne ordinò la finale
demolizione, che fu eseguita dai Velletrani, secondo il
Gobellino ed Antonio Campano. Nella guerra mossa dal
duca di Calabria a Sisto IV. i Velletrani prestarono
gran soccorso al papa e molto contribuirono alla vitto-
ria di Campo Morto che forzò il nemico alla ritirata.
Il papa diè grandi contrassegni del suo favore al com-
mune concedendogli nel 1482 il dominio de' beni con-
fiscati a Cristoforo Savelli, che avea preso le armi cen-
tra la chiesa, cioè la metà delle tenute di Tor d'Orlan-
do, Campo leone, le Pentome, e s. Maria Palomba, e
la metà di Torre de Gandolfi e di Nemi. Con altro bre-
ve che si conserva nell' archivio segreto veliterno lo stes-
so papa esortolli alla conquista di Ardea, e di Rocca di
Papa, terre possedute dai figli di Odoardo Colonna, an-
che essi ribelli, promettendone loro il dominio. Per la
fuga di Cesare Borgia poco mancò che non andasse espo-
sta al furore di Carlo VIII. nel suo passaggio per que-
 
Annotationen