Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0477
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
474
Artena de'Volsci, Segni che era colonia romana fin dai
tempi di Tarquinio il superbo, e Valmontone, che si
vide corrispondere a Tolerium, città equo-latina, il quale
chiamasi Colle Ferro, nome che conserva le traccie di
quello di Ferruca, o Verruca. Sembra pertanto, che i
Romani della colonia di Segni circa 1' anno di Roma
310 munirono onde frenare i Volsci e gli Equi questo
posto importante, e perciò i due popoli ne fremettero
secondo Livio lib. IV. c. I. et Polscos, Aequosque ob
communitam J^erruginem fremere. Questi se ne impa-
dronirono nella guerra dell'anno 347, ma i Romani la
ripresero secondo lo stesso storico lib. IV. c. LV. Per-
ruginem, in Folscis eodem exercitu receptam, popu-
lationesque et praedas et in Aequis et in Prisco
agro ingentes factas. Due anni dopo la ritolsero i
Volsci ai Romani, che vi perdettero il presidio, il quale
dopo una difesa valorosa vi perì per tardanza di soc-
corso; ma fu poco dopo vendicato. Ritolta Verrugine i
Romani la presidiarono di nuovo. Era 1' anno 361 in
loro potere, ed era stata occupata dal tribuno militare
C. Emilio con una parte dell'esercito romano, mentre
l'altro tribuno Spurio Postumio si diè a saccheggiare il
territorio nemico col restante delle truppe. Queste però
furono colte dagli Equi e forzate a guadagnare i colli
adiacenti, e fra questi vi fu Colle Sacco, dove il tribuno
messi in sicuro i suoi, rampognò loro la codarda condotta
clie aveano mostrato, onde infiammarli alla vendetta: e
così avvenne, chè que'soldati domandarono di correre ad
assalire il campo nemico nella notte vegnente: i nemi-
ci però si frapposero in modo da troncar loro le com-
municazioni con Verrugine : la battaglia fu aspra , ed
incerta, ma le grida de'conibattenti, udite da que' che
insidiavano Verrugine, furono credute che derivassero
un'assalto del campo romano, e tanto timore incussero
 
Annotationen