473
Andando dai bagni verso oriente trovansi i ruderi
di una fabbrica nobile antica spettante alla villa di co-
struzione identica alla fabbrica, sulla quale è il casale:
essa consiste in un gran corridoio, che si estende da
occidente ad oriente, e va a terminare in una scala con
due niccliioni ai lati, ed una porta in fondo, sia per
ingresso, sia per communicazione con altre fabbriche.
Questi avanzi sono prossimi ai bagni ed alla così detta
casa delle donne nel sito denominato la Porcareccia,
perchè di là da essa verso settentrione è la porcareccia
propriamente detta, ossia stalla de'maiali formata entro
le rovine di una botte dell'acquedotto traianèo costrutta
di bella opera laterizia. Di là si vede verso occidente
una parte dell'arcuazione dell'acquedotto di Paolo V.
VICOVARO — VARIA.
Terra della Comarca di Roma posta nel distret-
to di Tivoli donde è distante circa 8 m. e perciò 27
da Roma. Essa siede sopra un ripiano di depositi ed in-
crostazioni fluviali addossati alla falda meridionale del
monte Lucretile dall'Aniene che oggi le scorre sotto.
Questo terrazzo naturale verso il fiume è tagliato a pic-
co; verso oriente è men dirupato. Oggi la terra con-
tiene secondo l'ultimo censimento 1030 abitanti; anti-
camente però la sua popolazione fu più numerosa, sic-
come mostrano le vestigia de'suoi recinti.
Imperciocché queste dimostrano che Vicovaro sta
sopra un antico luogo : che veniva difesa da due cinte
di mura verso mezzodì, cioè verso il fiume, uno infe-
riore presso la riva dell'Aniene : l'altro superiore che
Andando dai bagni verso oriente trovansi i ruderi
di una fabbrica nobile antica spettante alla villa di co-
struzione identica alla fabbrica, sulla quale è il casale:
essa consiste in un gran corridoio, che si estende da
occidente ad oriente, e va a terminare in una scala con
due niccliioni ai lati, ed una porta in fondo, sia per
ingresso, sia per communicazione con altre fabbriche.
Questi avanzi sono prossimi ai bagni ed alla così detta
casa delle donne nel sito denominato la Porcareccia,
perchè di là da essa verso settentrione è la porcareccia
propriamente detta, ossia stalla de'maiali formata entro
le rovine di una botte dell'acquedotto traianèo costrutta
di bella opera laterizia. Di là si vede verso occidente
una parte dell'arcuazione dell'acquedotto di Paolo V.
VICOVARO — VARIA.
Terra della Comarca di Roma posta nel distret-
to di Tivoli donde è distante circa 8 m. e perciò 27
da Roma. Essa siede sopra un ripiano di depositi ed in-
crostazioni fluviali addossati alla falda meridionale del
monte Lucretile dall'Aniene che oggi le scorre sotto.
Questo terrazzo naturale verso il fiume è tagliato a pic-
co; verso oriente è men dirupato. Oggi la terra con-
tiene secondo l'ultimo censimento 1030 abitanti; anti-
camente però la sua popolazione fu più numerosa, sic-
come mostrano le vestigia de'suoi recinti.
Imperciocché queste dimostrano che Vicovaro sta
sopra un antico luogo : che veniva difesa da due cinte
di mura verso mezzodì, cioè verso il fiume, uno infe-
riore presso la riva dell'Aniene : l'altro superiore che