Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0496
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
493
nè a dolermi, nè a ritrattarmi di quanto allora scrissi,
nulladimeno colla medesima ingenuità debbo far palese,
che dopo quella epoca molte ricerche ulteriori ho fatto,
le quali mi hanno fornito i mezzi di empiere i vuoti
di quel mio primo lavoro. Sendo che nel fare la Carta,
ho percorso e studiato l'andamento di tutte le vie an-
tiche, che uscivano da Roma, e ne lio seguito le rami-
ficazioni, non solo entro il raggio circoscritto dalla Carta,
ma ancora più oltre di molto, ed alcune delle più estese
fino al loro termine, come a modo di esempio l'Appia
e la Latina, le due più magnifiche, più ricche di mo-
numenti, e più celebri nella storia romana, le quali volli
perciò particolarmente perlustrare più volte, la prima
non solo fino a Capua , ma ancora fino a Benevento ,
l'altra in tutta la sua estensione fino a Capua odierna ,
corrispondente a Casilinum degli antichi , ultimo ter-
mine suo. Laonde in questo articolo , restringerò per
quanto mi sarà più possibile ciò che allora scrissi, ed
aggiungerò quello che ulteriormente osservai ; cosicché
dopo le nozioni generali parlerò delle vie in partico-
lare, notandone l'andamento, e gli avanzi più rimarche-
voli, che rimangono entro il raggio della mappa.
Tre specie diverse di strade esistono, quella cioè
capace soltanto di camminare a piedi, o a cavallo, quella
di condurre bestiami, che esigge maggiore larghezza, e
quella finalmente di condurre carri. Varrone De Lin-
gua Latina lib. IV. le distingue tutte e tre col nome
d'iter, actus, via, dandone la definizione seguente: ut quo
agebant actus, sic qua vehebant viae .... qua ibant
ab ita iter appellarunt: e soggiunge da ciò derivare il
nome di semita, sentiero, quasi un mezzo iter: qua id
anguste semita, ut sem-iter dictum. Queste definizioni
furono pur riconosciute dai giureconsulti Ulpiano Dig.
lib. VIII. Tit. de Serv. Praed. Rust. §. 1 . e Paolo Ivi £.12.
 
Annotationen