Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0498
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
495
che parlerò a suo tempo , ma alla profusione delle
spese. Strabene , dopo avere mostrato come i Romani
vinsero i Greci in queste opere superbe, soggiunge ri-
guardo alle vie, che lastricarono strade nella campagna
aggiungendovi il taglio de' monti ed il riempimento
delle valli, onde i carri da trasporto potessero rice-
vere il peso delle navi da carico.
Isidoro Orig. luogo c. ci ha conservata la notizia, che
i primi a lastricare con pietre le strade furono i Car-
taginesi, e che poscia i Romani le diressero per tutto
l'orbe per la drittura de'viaggi, e per tenere occupata
la plebe: Primum autem Poeni dicuntur lapidibus vias
stravisse, postea Romani eas per omnem pene orbem
disposuerunt, propter rectitudinem itinerum et ne plebs
esset ociosa. Sembra infatti, che i Romani non cono-
scessero questo metodo di fare le strade, se non dopo
che ebbero più strette relazioni co'Cartaginesi, padroni
di una parte della Sicilia nel V. secolo di Roma.
Imperciocché, sebbene vi fossero vie, che da Roma
conducevano alle città circonvicine fino da'primi tempi,
come la Gabina di cui si fa menzione fin dai tempi
della guerra di Porsena, e la Salaria, della quale si ri-
corda il nome fin dall'anno 394 di Roma; nulladimeno
è certo che la prima via di lungo tratto, che fosse la-
stricata fu l'Appia , 1' anno 442 di Roma per testimo-
nianza di Livio lib. IX. c. XXIX, e di Frontino De
Aquaed. §. 5. Quindi Livio stesso lib. VII. c. XXXIX,
parlando della insurrezione del presidio romano di Ca-
pua, che si mosse verso Roma l'anno 413, cioè 29 anni
prima della costruzione della via appia dice, che, in-
festo agmine ad lapidem octavum viae quae nvnc
Appia est perveniunt. Vale a dire, che a quella epoca
vi era una strada nella direzione di quella che poi fn
detta Appia; ma questa non era lastricata. L'esempio di
 
Annotationen