Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0520
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
517
dosio IL Ma sia pur l'originale lavoro di quel tempo,
egli è certo però dalla forma de'caratteri, e dallo stile,
che la Carta presente non è anteriore al secolo X, nè
posteriore al XIL Essa è in pergamena, formata da un-
dici segmenti, che uniti insieme con molta diligenza han-
no circa 22 piedi romani di lunghezza; comprende tutto
il mondo noto ai Romani nel secolo V. ed evidentemen-
te vedesi fatta per commodo de'viaggiatori, onde il no-
me di Carta Itineraria parmi il più proprio.
In questi documenti la misura generalmente seguita
è il miglio, indicato colle iniziali M. P. Millia Passuum,
o semplicemente M. in un segmento dell' Itinerario di
Antonino sono espresse le misure in niillia ed in leu-
gae, misura gallica corrispondente ad un miglio e mez-
zo romano, secondo 1' Itinerario medesimo, che notan-
do ambedue le misure indica M. P. XV. LEVGAS X.
M. P. XXL LEVGAS XIIII. e così discorrendo. Quindi
Ammiano lib. XVI. c. XII. dice. A loco unde Roma-
norum promola sunt signa ad usque vallimi barbari-
clini quarta leuga signabatur et decima idest unum,
et viginti niillia passuum: ed Isidoro Orig. lib. XV.
c. XVI: Letica finitur passibus mille quingentis. Ma
questa misura non è usata ne'segmenti compresi entro
i limiti della mappa, e non dee confondersi colla lega
moderna di Francia, la quale sembra una duplicazione
della primitiva, corrispondendo a circa 3 m. romane
antiche. La parte poi di quell' Itinerario, che si designa
col nome d' Itinerarium Maritimum pone gli Stadia
per misura più commune, come pure le miglia in al-
cune altre parti, specialmente d' Italia ; ma questa non
entra per alcun modo nell' articolo presente. Or venia-
mo al miglio romano, che è la misura, che venne adot-
tata generalmente ne' tre documenti accennati. Questo
componevasi di 1000 passi e da ciò derivava il suo no-
 
Annotationen