Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0611
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
608
strada otto miglia lontano da Roma, cioè nel punto do-
ve veggonsi i poligoni sovraindicati lo mostra Festo, dal
quale pure apprendiamo che nel Solonio era un luogo
sacro a Pomona: Pomonal est in agro solonio via ostien-
si ad XII lapidem diverticulo a milliario. VIII. Fu
pertanto il Solonio di Mario fra le vie ostiense e lau-
rentina al XII. m. e per andarvi si deviava dalla ostien-
se all' ottavo: e per conseguenza non dee confondersi
col Solonio menzionato da Cicerone De Divin. lib. I.
c. XXXVL lib. II. c. XXXI. che era parte del terri-
torio lanuvino, celebre per l'abbondanza de' serpenti :
ubi ad focum angues nundinari solent : del quale par-
la ancora Livio lib. VIII. c. XII. da cui può trarsi che
fosse a contatto col territorio degli Ardeati, cioè fra La-
nuvio, Ardea, ed Anzio, e probabilmente ne'dintorni di
Buon-riposo, e Carroccetto.
Appena passato il diverticolo al Solonio ostiense
incontransi le vestigia del pavimento della via, e quindi
sopra un ponte si traversa il rivo di Decimo, ultimo in-
fluente del Tevere sulla riva sinistra, il quale è perenne
e raccoglie tutti gli scoli delle terre fra Castel Savello
ed il Tevere, e perciò è di una larghezza sufficiente.
Il ponte ed il rivo sulla ostiense hanno il nome di Ma-
lafede da quello della contrada, che per essere stata un
tempo poco sicura fu così detta. Dopo il ponte veggon-
si altre vestigia del pavimento antico, e quindi si per-
viene alla osteria e casale di Malafede sul quale a con-
forto de' viandanti leggesi Buonafede. Ivi diverge a si-
nistra la strada di Torcigliano, tracciata nell'andamento
del diverticolo antico pel quale Plinio il giovane andava
alla sua villa laurentina : aditur, egli scrive nella epi-
stola XVII. del libro II, non una via, nani et lauren-
tina et ostiensis eodem ferunt, sed laurentina a XIV.
lapide, ostiensis ab XI. relinquenda est.
 
Annotationen