Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0639
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
636
rovine de'sepolcri, che si trovano dopo s. Agnese: dalla
giacitura del ponte nomentano, dai due sepolcri, che
veggonsi dopo questo ponte alle falde del monte Sacro,
dal sepolcro esistente a destra circa il V. m. e che chia-
mano volgarmente il Torraccio della Cocchina, dalle
traccio moltiplici dell' antico lastricato che dopo questo
punto s'incontrano, e dalle sostruzioni esistenti tuttora
a destra entro la macchia di Mentana 12 m. circa lunri
da Roma, dopo Monte Gentile. Dopo aver traversato la
Terra di Mentana succeduta all'antica Nomentum, retta
va ad Eretum o Grotta Marozza, dove si unisce colla
Salaria.
Dopo il monte Sacro diverge a sinistra la strada vi-
cinale detta della Cecchina, che va a raggiungere il tra-
mite di una strada antica intermedia fra la via nomen-
tana e la via salaria. Nell'epilogo di Vittore e della No-
tizia leggesi fralle vie nominata una Via Patinaria:
è noto che Patina appellavasi dai Latini un vaso di
cucina simile ai nostri tegami, onde direbbesi che que-
sta via traesse nome dall'esservi fabbriche di tali vasi :
ignota era la direzione di tal via prima che venisse data
in luce dall Eccardo quella serie cronologica degl'impe-
radori scritta circa i tempi di Costantino. In questa
si legge, che Nerone si uccise nella via patinaria: ma
da Svetonio è noto che quel mostro andò ad uccidersi
circa 4 m. distante da Roma nella villa di Faonte fra
la via nomentana e la via Salaria, luogo corrispondente
colla contrada denominata le Vigne Nuove traversata
appunto da questa via vicinale. Così dalla via nomen-
tana diverge a destra circa il VI. m. una strada , che
va a Corniculum, o Monticelli, e Palombara, che chia-
mano oggi delle Moiette, e che forse anticamente sarà
stata designata col nome di corniculana, giacché è antica.
 
Annotationen