Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0647
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
644
I. p. 267. Dopo quel punto l'andamento della via va-
lerla è ben determinato dalle rovine di Carseoli oggi
Civita Carenzia, dalla colonna milliaria ancora in piedi
al ponte di Carsoli, dal pavimento ancora superstite e
dalle sostruzioni a poligoni che lo reggono sulla vetta
di Monte Bove, fra Colli e Rocca di Cerro, dal taglio
portentoso delle rupi presso Tagliacozzo, e dalle so-
struzioni di grandi massi all'ingresso dì Tagliacozzo me-
desimo, dalla posizione di Alba, e dopo il Fucino dal
sito di Cerfennia a Colle Armele, e soprattutto dopo que-
sto luogo dall'altra opera stupenda di Forca Carusa, di
là dalla quale raggiunge il corso dell' Aterno. E qui
credo di avvertire, che dopo Cerfennia la via valeria
fino ad Adria fu ristaurata e migliorata da Claudio a
se^no da darle il nome di via claudia valeria come ne
apprende la iscrizione esistente sopra una colonna mil-
liaria riportata dal Reinesio, dallo Spon, e da altri, e
pertinente all'anno 48, o 49 della era volgare , epoca
in che avendo per testimonianza di Tacito e di Sve-
tonio, dopo molto tempo ristabilita la censura ed aven-
dola assunta, avrà voluto come censore fare questa opera.
Or tornando alla Sublacense, via che chiuderà que-
sto articolo di sua natura ben lungo , questa via, è la
più recente di tutte per testimonianza di Frontino de
Aquaed. il quale parlando delle sorgenti della Marcia
dice, che erano per la via sublacense, che fu lastricata
per la prima volta da Nerone al miglio XXXVI. a si-
nistra: sublacensi autem quae sub Nerone principe pri-
mum stretta est ad milliarium XXXVI sinistrorsus
ec. e facilmente s'indovina il motivo di tal nuova via,
cioè la villa sublacense di Nerone medesimo. Quello
scrittore ne fa menzione di nuovo parlando dell'acqua
Claudia, e dell'Aniene nuova. Questo medesimo scrittore
più sotto parlando de' miglioramenti fatti da Trajano
 
Annotationen