687
col Pecile, col quale è aderente: la parte curva è verso
il mezzodì: i Iati erano ad oriente e ad occidente : la
mossa era di forma rettilinea , e conteneva tre camere
pe'giudici , e pe'personaggi principali, che ancora si rav-
visano. I iati dello Stadio arcano verso la metà luoghi
più distinti, donde godevansi i giuochi; questi ad oc-
cidente cominciavano con un tempio entro un sacro re-
cinto, formato da tre vasti emicicli ornati di nicchie ,
che communicava immediatamente col Peciìe come fu
notato di sopra ; ad oriente cogli appartamenti degli atleti
che erano addetti agli esercizj dello Stadio, ultima parte
de'quali è un magnifico criptoportico quadrilungo , an-
cora esistente, nel quale oggi si penetra per una mo-
derna apertura verso la metà del lato settentrionale^Non
s' indovina facilmente il motivo che determinò Piranesi
a chiamarlo pinacoteca non avendone uè l'apparenza, nè
l'uso. Esso è oggi ingombro di macerie gittatevi a bella
posta così che essendo di proporzioni assai svelte in ori-
gine, e certamente alto almeno 30 palmi, dove è pra-
ticabile appena vi si può passeggiala; , senza chinare la
testa. La volta conserva ancora in molte parti lo stucco
finissimo di polvere di marmo, e gli ornati dipinti, di
esecuzione accurata, e di stile elegante. Presso l'imposta
della volta sono ancora visibili le feuestre che 1' illu-
minavano; le quali mentre per la loro prossimità vicen-
devole davano luce sufficiente , per l'altezza , alla quale
ricorrevano , mantenevano perennemente una temperata
atmosfera nell ' andito.
Nell'uscire da questo criptoportico, diriggendosi a
mezzodì per visitare le Terme, il sentiere và sulla volta
di una via sotterranea, o cripta , i cui abbaini quan-
tunque dilabrati , e coperti di arbusti , esistono ancora,
e fanno pericoloso agl' incauti questo tragitto , potendo
facilmente porre in piede in uno di essi e precipitare
col Pecile, col quale è aderente: la parte curva è verso
il mezzodì: i Iati erano ad oriente e ad occidente : la
mossa era di forma rettilinea , e conteneva tre camere
pe'giudici , e pe'personaggi principali, che ancora si rav-
visano. I iati dello Stadio arcano verso la metà luoghi
più distinti, donde godevansi i giuochi; questi ad oc-
cidente cominciavano con un tempio entro un sacro re-
cinto, formato da tre vasti emicicli ornati di nicchie ,
che communicava immediatamente col Peciìe come fu
notato di sopra ; ad oriente cogli appartamenti degli atleti
che erano addetti agli esercizj dello Stadio, ultima parte
de'quali è un magnifico criptoportico quadrilungo , an-
cora esistente, nel quale oggi si penetra per una mo-
derna apertura verso la metà del lato settentrionale^Non
s' indovina facilmente il motivo che determinò Piranesi
a chiamarlo pinacoteca non avendone uè l'apparenza, nè
l'uso. Esso è oggi ingombro di macerie gittatevi a bella
posta così che essendo di proporzioni assai svelte in ori-
gine, e certamente alto almeno 30 palmi, dove è pra-
ticabile appena vi si può passeggiala; , senza chinare la
testa. La volta conserva ancora in molte parti lo stucco
finissimo di polvere di marmo, e gli ornati dipinti, di
esecuzione accurata, e di stile elegante. Presso l'imposta
della volta sono ancora visibili le feuestre che 1' illu-
minavano; le quali mentre per la loro prossimità vicen-
devole davano luce sufficiente , per l'altezza , alla quale
ricorrevano , mantenevano perennemente una temperata
atmosfera nell ' andito.
Nell'uscire da questo criptoportico, diriggendosi a
mezzodì per visitare le Terme, il sentiere và sulla volta
di una via sotterranea, o cripta , i cui abbaini quan-
tunque dilabrati , e coperti di arbusti , esistono ancora,
e fanno pericoloso agl' incauti questo tragitto , potendo
facilmente porre in piede in uno di essi e precipitare