72^
onde poter raccogliere lo spirito. Allora Faonte suo li-
berto gli offerì la villa suburbana che avea fra le vie sa-
laria e nomentana circa il quarto miglio, ed egli non frap-
ponendo indugio, come trovavasi, cioè scalzo, e vestito
di tunica salì a cavallo, e solo indossò sopra la tunica
una penula (specie di cappotto ) ma di color disusato
onde dar meno negli occhi , e si coprì la testa , po-
nendosi inoltre un fazzoletto dinanzi al volto, per non
essere conosciuto per la via , e così accompagnato solo
da quattro , Faonte , Epafrodito , Sporo, ed un altro di
cui s'ignora il nome avviossi a quella volta, dove il mondo
dovea rimaner libero dalla sua tirannia.
Chiare sono le parole di Svetonio circa il sito di
questa villa: inter salariam et nomentanam viani circa
quartum niilliarium : e dietro questa scorta facile è ri-
trovarlo. Imperciocché l'andamento positivo di ambedue
queste strade al terzo miglio da Roma viene determi-
nato dai ponti , che sono antichi e conservano il nome
di salario e nomentano. Da questi tirando due linee entro
terra, a destra della via salaria , a sinistra della no-
mentana, di circa un miglio ciascuna, queste coinci-
dono insieme nella contrada delle Vigne Nuove , così
denominata perche da terreni arativi fu ridotta a vignato
nel secolo passato: ed ivi esistono avanzi di una villa
de'tempi neroniani di opera reticolata e laterizia, e par-
ticolarmente quelli di un crittoportico, ne'quali è d'uopo
ravvisare quelli di questa villa suburbana. Il sito è ame-
no, ma appartato e solingo in guisa che bene corrisponde
^Naliquid secretioris latebrae di Svetonio, desiderato
da Nerone in quel duro frangente. A questo luogo con-
duceva una via traversa, il cui nome di Patinaria si con-
servò dal cronologo dell'Eccardo, e nell'epilogo delle vie
che si legge in Vittore e nella Notizia; ma neppure que-
sta fu per timore seguita da Nerone, che secondo Sve-
onde poter raccogliere lo spirito. Allora Faonte suo li-
berto gli offerì la villa suburbana che avea fra le vie sa-
laria e nomentana circa il quarto miglio, ed egli non frap-
ponendo indugio, come trovavasi, cioè scalzo, e vestito
di tunica salì a cavallo, e solo indossò sopra la tunica
una penula (specie di cappotto ) ma di color disusato
onde dar meno negli occhi , e si coprì la testa , po-
nendosi inoltre un fazzoletto dinanzi al volto, per non
essere conosciuto per la via , e così accompagnato solo
da quattro , Faonte , Epafrodito , Sporo, ed un altro di
cui s'ignora il nome avviossi a quella volta, dove il mondo
dovea rimaner libero dalla sua tirannia.
Chiare sono le parole di Svetonio circa il sito di
questa villa: inter salariam et nomentanam viani circa
quartum niilliarium : e dietro questa scorta facile è ri-
trovarlo. Imperciocché l'andamento positivo di ambedue
queste strade al terzo miglio da Roma viene determi-
nato dai ponti , che sono antichi e conservano il nome
di salario e nomentano. Da questi tirando due linee entro
terra, a destra della via salaria , a sinistra della no-
mentana, di circa un miglio ciascuna, queste coinci-
dono insieme nella contrada delle Vigne Nuove , così
denominata perche da terreni arativi fu ridotta a vignato
nel secolo passato: ed ivi esistono avanzi di una villa
de'tempi neroniani di opera reticolata e laterizia, e par-
ticolarmente quelli di un crittoportico, ne'quali è d'uopo
ravvisare quelli di questa villa suburbana. Il sito è ame-
no, ma appartato e solingo in guisa che bene corrisponde
^Naliquid secretioris latebrae di Svetonio, desiderato
da Nerone in quel duro frangente. A questo luogo con-
duceva una via traversa, il cui nome di Patinaria si con-
servò dal cronologo dell'Eccardo, e nell'epilogo delle vie
che si legge in Vittore e nella Notizia; ma neppure que-
sta fu per timore seguita da Nerone, che secondo Sve-