Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0728
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
725
vine di un' antica villa suburbana , alle quali il volgo
dà il nome di Roma Vecchia, ed il Riccy volle sot-
tilizzando applicare quello di Pago Lemonio, scrivendo
appositamente una memoria. Ma che siano avanzi di
una villa si dimostra dalla connessione delle parti, dalla
identità delle costruzioni fra queste, e dall' uso diverso
al quale queste parti medesime furono destinate, dove
che per pago gli antichi intesero un villaggio , che è
quanto dire un aggregato di case ed altri edificii sle-
gati fra loro, di costruzioni ed epoche diverse, e di
uso commune e ordinario. D'altronde, per testimonianza
di Festo, il pago Lemonio era sulla via latina e non
sull'appia: Lemonia tribus a pago Lemonio appellata
est , qui est a Porta Carena Vìa Latina.
Questo ammasso di rovine si estende lungo l'Appia
in linea retta per circa 3000 piedi, e per quasi altret-
tanto entro le terre fino al ciglio della corrente di lava
che domina la strada postale moderna di Albano; molti
avanzi più, o meno disfatti sono sopra terra, e dove
questi non appariscono, il terreno rigurgita talmente di
frantumi di materiali ordinarli , di marmi bianchi , e
colorati di ogni specie, di pezzi di ornato, e di scul-
tura, che non cade dubbio essere stato tutto questo
spazio immenso di circa 2 miglia di circonferenza un
tempo coperto da edificii ben decorati, e d'altronde gli
scavi fatti in varie epoche lo hanno dimostrato.
Le costruzioni presentano tre tipi diversi; imper-
ciocché alcuni pochi avanzi più vicini all'Appia, come
quella conserva , sulla quale è il casale di s# Maria
Nuova sono di bella costruzione laterizia , e reticolata
de'tempi adrianèi: la massima parte poi delle rovine su-
perstiti verso la strada di Albano presentano la opera
laterizia e reticolata della era degli Antonini, e con
questa stessa era si accordano molti pezzi di ornato di
 
Annotationen