Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0738
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
735
Bassi; ed è particolarmente quel tratto più vicino alla
strada moderna di Frascati 5 miglia fuori della porta
s. Giovanni. Questa denominazione suol dedursi da un
Settimio Basso, console l'anno 317 della era volgare in-
sieme con Ovinio Gallicano: questo può essere , come
pure che venisse da qualche altro individuo più antico
di questo stesso nome a noi finora ignoto. Egli è certo
però che la denominazione attuale conta almeno dieci
secoli, poiché Agapito II. nella bolla dell'anno 955 del-
la era volgare a favore del monastero di s. Silvestro in
Capite nomina il fundum Seplem Bassi fuori di porta
^ Giovanni, presso l'acquedotto fra il quinto ed il sesto
miglio da Roma. E siccome appartenne un tempo all'o¬
spedale di ss. Sanctorum, credono alcuni che sia il fun-
dus Bassi che rendeva 120 soldi di oro donato da Co-
stantino al Battisterio Lateranense per testimonianza di
Anastasio nella vita di Silvestro I.
Qualunque però sia il Basso da cui trasse nome il
fondo, entro i suoi limiti, e precisamente circa 5. ni.
e mezzo fuori di porta s. Giovanni sulla strada attua-
le di Frascati, presso la stazione, che chiamano Osteria
del Curato, o di Tor di Mezza Via, sono gli avanzi ma-
gnifici di una gran villa romana, che hanno quasi 4000
piedi di circonferenza, i quali presentano due costru-
zioni diverse: la più antica, che è quella del fabbrica-
to rivolto a Roma è di bella opera laterizia mista ad
opera reticolata, ed a quadrelli di peperino ben squa-
drati, e ben commessi insieme; i marchi de' mattoni di
questa pollano la data della era di Adriano, e precisa-
mente dell'anno 123, e 134 della era volgare , poiché
negli uni, e sono i meno ovvii è notato il consolato di
Pelino ed Aproniano ; e negli altri, e questi si trovano
a profusione leggesi la epigrafe seguente ;
SERVIANO III COS
EX FIG VIL AVG SVLPIG
 
Annotationen