Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0700
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
697
rovine che ne portano il nome fino da' tempi del Li-
gorio, si deduce dalla situazione e dalla pianta di que-
ste stesse rovine, che offrono un ginnasio con un va-
sto giardino attinente, posti sopra una collina clie forma
la spianata più alta della villa ; anche 1' Accademia di
Atene era sopra una elevazione come si riconosce da
Walpole, Turke^ p. 146, e come l'indica Geli, Itm. p. 48.
Quindi può ammettersi la denominazione che dassi
a questa parte, come bene applicata. Il fabbricato è nella
parte più orientale di questa sezione, e viene coperto
da una vigna, per la quale ogni giorno si demolisce una
parte della fabbrica antica con detrimento gravissimo
delle antichità; reca meraviglia insieme e disdegno ve-
dere quanta strage siasi operata nelle epoche recenti ,
e quanto sia scomparso di quello che avea veduto Pi-
ranesi allorché formò la sua pianta, che sola può essere
di guida, onde avere una idea di queste rovine. Questa
parte fu delle prime ad essere edificata, poiché i mar-
chj de^mattoni portano tutti il consolato di Aproniano
e Petino, che siccome notai a suo luogo, ebbero l'onore
de'fasci nell' anno 123 dell' era volgare. E duopo pri-
mieramente traversare il lato più occidentale ed entrare
nella vigna circoscritta tutta dagli avanzi antichi , la
quale siede sul sito di un bel peristilio rettangolare for-
mato da pilastri: ne'tre lati occidentale, orientale, e set-
tentrionale avea dietro di se fabbriche: nel lato meri-
dionale un muro che ancor rimane, e dietro questo un
altro portico pur di pilastri, che iservivagli di facciata
esterna verso i colli di s. Stefano. Supponendo di en-
trare da questa parte nel peristilio si ha di fronte in
mezzo al lato settentrionale 1' avanzo di una magnifica
sala circolare a cui si dà arbitrariamente il nome di
tempio di Apollo: il suo pavimento era di musaico ri-
partito a fascie che formavano riquadri : d' intorno era
 
Annotationen