SuBURA 57
quocl solitimi sit succurrere Esquiliis infestantibus eam
parteni urbis Gabinis : la situazione di Gabii è un
punto noto, fu fuori della odierna porta Maggiore 12
miglia circa distante da Roma nelle tenute, che si ap-
pellano Pantano e Castiglione, e perciò la direzione della
Subura verso quella parte si determina nella gola fra il
Celio e l’Esquilie, non entro l’Esquilie stesse, onde il
presidio fosse a portata di opporsi ai Gabini, e difen-
dere l’Esquilie. Altrove lo stesso Feste in October mo-
stra la vicinanza della via Sacra e della Subura mo-
strando la rivalità che fra gli abitanti di queste due
contrade, come limitrofi , passava. Imperciocché ogni
anno immolavasi a Marte un cavallo nel Campo Mar-
zio, nel mese di ottobre , che perciò October equus
dicevasi, e questo era il destro della biga che avea vinto
alla corsa. Immolata la vittima disputavansi la testa i
Suburanqnses ed i Sacravienses, e quella delle due parti
che vinceva con gran trionfo affigevala nella sua con-
trada, cioè i Sacravienses nel muro della Piemia, ossia
della casa del Rex Sacrificulus^ ed i Suburanenses alla
torre Mamilia. Dall’altro canto Marziale nell’ep. XVII.
del lib. II mostra la Subura essere una specie di gola:
Tonstrix Sublime faucibus sedei psimis,
Cruenta pendent qua flagella tortorimr.
nell’ ep. XIX del lib. X. diretto ad indicare la strada,
che il suo libro dovea fare per arrivare alla casa di Pli-
nio, dice, che lieve era la fatica di vincere 1’ alto tra-
mite, dove andava a terminare la Subura :
brevis est labor, peractae
pi Itimi 'Vincere tramitem Sublime :
nell’ ep. Ili del lib. XII. indrizzando il libro suo alla
casa di Stella si esprime in modo da far credere la Su-
bura una salita continuata :
A el si malueris prima gradiere Subura f
Rlria sunt illic consulis alta meì:
quocl solitimi sit succurrere Esquiliis infestantibus eam
parteni urbis Gabinis : la situazione di Gabii è un
punto noto, fu fuori della odierna porta Maggiore 12
miglia circa distante da Roma nelle tenute, che si ap-
pellano Pantano e Castiglione, e perciò la direzione della
Subura verso quella parte si determina nella gola fra il
Celio e l’Esquilie, non entro l’Esquilie stesse, onde il
presidio fosse a portata di opporsi ai Gabini, e difen-
dere l’Esquilie. Altrove lo stesso Feste in October mo-
stra la vicinanza della via Sacra e della Subura mo-
strando la rivalità che fra gli abitanti di queste due
contrade, come limitrofi , passava. Imperciocché ogni
anno immolavasi a Marte un cavallo nel Campo Mar-
zio, nel mese di ottobre , che perciò October equus
dicevasi, e questo era il destro della biga che avea vinto
alla corsa. Immolata la vittima disputavansi la testa i
Suburanqnses ed i Sacravienses, e quella delle due parti
che vinceva con gran trionfo affigevala nella sua con-
trada, cioè i Sacravienses nel muro della Piemia, ossia
della casa del Rex Sacrificulus^ ed i Suburanenses alla
torre Mamilia. Dall’altro canto Marziale nell’ep. XVII.
del lib. II mostra la Subura essere una specie di gola:
Tonstrix Sublime faucibus sedei psimis,
Cruenta pendent qua flagella tortorimr.
nell’ ep. XIX del lib. X. diretto ad indicare la strada,
che il suo libro dovea fare per arrivare alla casa di Pli-
nio, dice, che lieve era la fatica di vincere 1’ alto tra-
mite, dove andava a terminare la Subura :
brevis est labor, peractae
pi Itimi 'Vincere tramitem Sublime :
nell’ ep. Ili del lib. XII. indrizzando il libro suo alla
casa di Stella si esprime in modo da far credere la Su-
bura una salita continuata :
A el si malueris prima gradiere Subura f
Rlria sunt illic consulis alta meì: