Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0178
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
158 Ponti di Roma
questa, i ponti che appartengono ai tempi antichi, come
ai moderni, nell’ epilogo de’Regionarii trovansi registra-
ti così : in Vittore : Pontes FUI. Milvius , Aelius,
Faticanus, lanuclensis, Fabricius, Cestius, Palatinus,
Aemilius, qui ante Sublicius : nella Notizia poi Pon-
te s vii. Aelius, Aurelius, Molvius, Sublicius, Fabri-
cius, Cestius, et Probi. Quindi esiste fra questi due ca-
taloghi una variante, sì riguardo al numero , come ri-
guardo ai nomi di parecchi , poiché in Vittore leggesi
il numero Vili concorde co’ nomi, che ivi si enuncia-
no, e nella Notizia il numero VII pure concorde co' no-
mi ; ma circa questi mentre in Vittore leggesi il Fa-
ticanus, il lanucleusis, ed il Palatinus , nella Notizia
questi mancano , e si trovano invece 1’ Aurelius ed il
Probi ; dall’ altro canto di soli otto ponti appariscono
le vestigia antiche, quindi è chiaro in primo luogo, che
otto furono i ponti compreso il Mulvio , o Molvio : è
chiaro altresì che il Faticanus di Vittore fu quello, di
cui restano le vestigia fra s. Spirito, e s. Giovanni de’
Fiorentini : quindi i nomi di lanuclensis, e di Pala-
tinus di Vittore appartengono a que’ ponti medesimi che
la Notizia designa co’ nomi di Aurelius, e Probi, poi-
ché queste due varianti solo si osservano. E siccome il
lanuclensis fu edificato da Marco Aurelio Antonino Ga-
racalla, perciò la Notizia lo dice Aurelius, nella stessa
guisa, che in molte memorie sacre vien detto pons An-
tonini, e come situato immediatamente al di sopra del-
la Isola Tiberina designasi. E come questo ebbe il no-
me di lanuclensis perchè stava dirimpetto al Gianico-
lo, di Aurelius perchè edificato da Marco Aurelio An-
tonino, così 1’ altro ebbe il nome di Palatinus perchè
dirimpetto al monte di questo nome , e Probi perchè
risarcito dall’ imperadore Probo. Il Faticanus poi nel-
la Notizia manca , perchè probabilmente alla epoca, in
 
Annotationen