Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Antica — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68871#0773
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Tempio di Venere e Roma 733
pertinenti alla epoca di Adriano. Salivasi a questo ri-
piano verso occidente e verso oriente : dal canto di oc-
dente la via sacra era in declive come notossi poc'anzi,
quindi bisognò correggere questo difetto coll andare
formando una platea eguale avanti il primo gradino ,
altrimenti la ineguaglianza de' gradini avrebbe prodot-
to un effetto disgustoso alla vista. Dagli avanzi anco-
ra esistenti e dalle opportune livellazioni ricavasi che
la scala ricorreva sopra tutta questa fronte , che era
interrotta da piedestalli con statue, di uno de' quali
veggonsi ancora gli avanzi, che i gradini erano solidi
di marmo bianco in numero di undici e che ester-
namente era impedito , quando volevasi, Γ accesso da
barriere di bronzo , poiché ne' sori di esse che ancora
si riconoscono , rimangono traccie lasciate dall' ossido
di quel metallo. Questa scala alle due estremità era stret-
ta da piedritti, de' quali visibilissimo è quello presso
l'arco di Tito : ancora essi erano rivestiti di marmo ed
è probabile che sostenessero statue colossali. La platea
che si era dovuta sormare avanti la scala era stata fatta
anche essa a spese di edificj precedentemente esistenti,
de' quali veggonsi ancora alcune traccie verso l'angolo
settentrionale: fra questi merita di essere citato un atrio
di casa privata che conserva ancora l'impluvio e parte
del suo pavimento a scudetti, romboidali di smalto ver-
de e palombino, triangolari di smalto azzurro e pa-
lombino. Quest' atrio mostra che la via avanti la fac-
ciata della basilica di Costantino era stata rialzata forse
sin dal tempo di Nerone , che chiuse quest'atrio nelle
fondamenta della sua casa , come Adriano chiuse que-
ste e l'atrio nella platea che precedeva la scala del suo
ripiano ο area del tempio. Verso oriente, ossia dirim-
petto all'Ansiteatro , non si potè eseguire una scala che
occupasse tutta la linea della facciata, come si è veduto
 
Annotationen