Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0060
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
38 Chiese
sono del cav. Girolamo Troppa creduto secondo il Lan-
zi scolaro del Maratta, e certamente suo imitatore.
Circa il monastero fondato da Gregorio IL essen-
do rimasto deserto fu occupato da preti secolari che
assunsero il peso della cura delle anime e vi rimasero
fino al pontificato di s Pio V, sotto il quale ebbe prin-
cipio la congregazione de’ preti detti della dottrina cri-
stiana , i quali vennero ivi stabiliti da Gregorio XIII.
e vi rimasero fin verso la metà del secolo passato, al-
lorché essendo stati da Benedetto XIV. soppressi vi fu-
rono traslocati i padri dottrinarii di s. Maria in Mon-
ticelli che vi continuano a risiedere, e tengono scuole
gratuite per insegnare ai poveri oltre la dottrina cri-
stiana, ancora il leggere, scrivere, l’aritmetica e la gram-
matica.
S. AGNESE IN PIAZZA NAVONA. Chiesa po-
sta nel rione VI. detto di Pacione in piazza Navona già
circo di Alessandro, di juspadronato de’ Panfili-Doma,
ed una delle piu magnifiche di Roma.
E’ tradizione antichissima , che la santa vergine e
martire , a cui è consagrata , fosse esposta per ordine
di Simfronio , o piuttosto Sempronio prefetto di Roma
sotto Massenzio l’anno 310 della era volgare ne’ fornici
di questo circo, onde essere prostituita, pena dalla qua-
le miracolosamente evase: veggansi gli atti del suo mar-
tirio contenuti nella epistola di s. Ambrogio, ed il Mar-
tirologio romano , quello di Adone, ed Lsuardo. Dopo
la pace data ai Cristiani il fòrnice fu consagrato in ora-
torio. Che questo oratorio esistesse fin dal secolo Vili,
lo mostra 1’ Anonimo del Mabillon che nominando il
circo di Alessandro, che lo chiama per errore Flamineus
aggiunge : ibi s. .Agnes'. e più sotto la nomina di nuo-
vo. Il Bibliotecario nella vita di Leone IH. ricorda un
oratorio di s. Agnese nel monastero detto Duo furnar
 
Annotationen