Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0073
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Agostino 51
AVREÀ CONCISIS SVRGIT PIOVRA METALLIS
ET COMPLEXA S1MVL CLAVDITVR IPSA DIES
FONTIBVS E NIVEIS CREDAS AVRORA SVBIRE
CORREPTAS NVBES RORIBVS ARVA RIGÀNS
TEL QVALEM INTER SIDERA LVCE5I PROFCRET IRIM
PVRPVREVSQVE PAVO IPSE COLORE HlfENS
QVI POTVIT NOCflS VEL LVCIS REDDERE FINE»
MARTYRVM E BVSTIS HINC REPPVEIT ILLE CllAoS
SVRSVM VERSA NVTV QVOD CVNCTIS CERNITVR VNO
PRAESVL HONORIVS IIÀEC VOTA DIGITA DEDIT
VESTIBVS ET FACTIS SIGNANTVR ILLIVS ORA
LVCET ET ASPECTV LVCIDA CORDA GERENS
Nella nave sinistra è affisso al muro l’encomio di
s, Agnese scritto da Datnaso Γ. e riportato di sopra: in
essa pure nella cappella della vergine è uno de’bcllis-
simi 6 candelabri antichi di marmo bianco trasportati in
questa chiesa dal vicino sepolcro di Gostantina, o Co-
stanza per testimonianza del Martinelli che ve li vide.
Il Ciarnpini De Sacris A e di ficài s a Constantino Magno
constructis, pag. 134, dice che a’suoi giorni 5 soli se
ne vedevano, cioè tre in s. Agnese e due in s. Costan-
za : questi rincaserò fino al declinare del secolo passa-
to, quando quattro ne furono trasportati per ordine di
Pio VI. al museo vaticano. Nella cappella incontro, nella
nave a destra è un bel busto del Salvatore, scolpito dal
Buonarroti. La porta principale fino al secolo XVIII.
era di bronco, per testimonianza del Martinelli ; sembra
che nell’ultimo instauro del 1 728 fosse rimossa, poiché
la odierna è di legno.
S. AGOSTINO· Chiesa parrocchiale nel rione Vili,
o di s. Eustachio, titolo cardinalizio una delle più iti-
P. I. 5
 
Annotationen