Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0154
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
132 Chiese
S. BIAGIO DE’MATERASSARL Questa chiesa è
pìccola nella strada che dicesi vicolo de’ Materessari, la
quale dalla piazza Borghese costeggiando il lato orientale
del palazzo di Firenze raggiunge la via de’Prefetti. Essa
dicesi de’ Materassa™ perchè fin dall’anno 1575, come,
scrive il Venuti, la possederono gli artieri di questo me-
stiere : oggi appellasi pure la Madonna del Divino A-
more perchè ne ha cura una confraternita di questo
nome. Venne riedificata da’ fondamenti sotto Benedet-
to XIII. co’disegni del Rauzzini, ed allora fu messa nel-
lo stato attuale. Il quadro dell’altar maggiore è di Si-
gismondo Rosa, che vi effigiò il santo titolare; fu que-
sti un pittore mediocre, come mostra il Lanzi, scolaro di
Giuseppe Chiari. De’ due quadri laterali quello rappre-
sentante s. Cecilia e s. Valeriano è di Placido Costan-
za : il Crocifisso è di Fabrizio Chiari. 1 dipinti ovati
sono di Antonio Bicchierai.
S. BIAGIO DELLA PAGNOTTA. È nel rione
V. o di Ponte , nella via Giulia non lungi da quella
di s. Giovanni de’ Fiorentini , ed appartiene agli Ar-
meni. Essa fu un tempo annessa ad un’abbadia, che di-
cevasi di s. Biagio in Cantosecuto , nome che avea la
contrada fin dal principio del secolo XII. clic si trova
in molte carte de’tempi bassi scritto con varia ortogra-
fia , c sulla cui etimologia possono leggersi le notizie
raccolte dal Galletti nel Primicero p. 81, senza che pe-
rò presentino alcuna certezza· L’attuale denominazione
poi deriva dal piccolo pane che ivi distribuivasi il dì
della festa del santo titolare. Una lapide ancora esisten-
te nella chiesa mostra che questa fu cominciata a rin-
novare da Domenico abbate ai 1 6 di agosto, l’anno XII.
di Alessandro IL cioè nel 1072 quindi d’uopo è crede-
re che più antica era la chiesa , ed io sono di parere
che sia una di quelle erette durante la tirannide di Al-
 
Annotationen