Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0156
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
134 Chiese
fu i'iciotta a commenda, e nell’anno 1439 essendone ab-
bate commendatario il card. Giuliano Cesarmi, fu da lui
rinunziata a favore del capitolo vaticano, del quale era
arciprete ed allora divenne parrocchia, grado che ha con-
servato fino a questi ultimi tempi. Niccolò V. nel 1451
la tornò a dichiarare commenda in favore del card. Isi-
doro vescovo de’Ruteni, e così rimase fino al secolo XVI.
in che fu di nuovo unita al capitolo vaticano che 1’ ha
ritenuta fino all’anno 1836 allorché venne dal papa re-
gnante traslocato nella casa annessa l’ospizio degli Ar-
meni già presso s. Maria Egiziaca, e la chiesa fu con-
ceduta per uso loro, che la uffiziano secondo il loro rito.
La facciata venne riedificata co’disegni di Gio. Antonio
Perfetti nel principio del secolo passato. Nella chiesa i
due angeli che adorano il sagramento insieme ad altri
angeletti furono dipinti secondo il Titi da Pietro da Cor-
tona mentre era ancor giovinetto.
S. BIBIANA. É nel rione I. o de’Monti, nella via
che trae nome da essa, e che partendo della rovina coni·
munemente detta i Trofei di Mario sbocca alla porta
s. Lorenzo: dipende dalla basilica di s. Maria Maggio-
re. Negli antichi scrittori ecclesiastici vien designata
col nome delia contrada e dicesi ora ad Ursum Pi-
llatimi, ora iuxta Palatùini Licinianum. Il primo nome
è ricordato ne’regionarii antichi come un vico della V.
regione , o Esquilina , e trasse origine dalla statua,
o dalla pittura di un orso coperto di un pileo, della qua-
le ne’tempi bassi fu fatta una imitazione, che vedesi nel
giardino attinente alla chiesa, la quale secondo il Bal-
dinucci, nella vita del Bernini, fu trovata nel primo pe-
riodo del secolo XVII. a’tempi di Urbano Vili, allor-
ché la chiesa venne riedificata: dell’altra denominazione
furono causa gli orti Liciniani che le erano prossimi, e
de’quali fu ragionato nella Parte II- Antica. Comma-
 
Annotationen