Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0192
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
170 Chiese
Andrea del Sarto, che secondo il Buglioni testé citato
p. 75. dipinse in quello a destra un Cristo morto con
altre figure, fralle quali è il suo ritratto in età già ca-
dente: ed incontro, s. Francesco che riceve le stimmate,
ultime opere che questo pittore facesse in pubblico.
S. CLAUDIO, detto DE’BORGOGNONI. É nel rio-
ne III, e dà nome ad una piazza, sulla quale si trova,
non lungi dal Corso. Fino dal secolo XVII. i Borgognoni
avevano eretto una piccola chiesa in questo luogo dedi-
cata ai santi loro protettori Claudio vescovo, ed Andrea
apostolo. Nel secolo passato però la riedificarono, come
oggi si vede con architettura di Antonio Deriset , ar-
chitetto francese, che rifece pure l’ospizio nazionale an-
nesso, fondato fin dall’anno 1662 da Francesco Henry,
e lasciato erede di tutti i suoi beni. La statua di s. An-
drea nella facciata è di Bretton, e quella di s. Claudio,
di Grandjacquet, nomi conservatici dall’itinerario di Giu-
seppe Vasi dato in luce l’anno 1 777· Nell’interno sull’
aitar maggiore il quadro è di Pietro Barberi , ed il Pa-
dre Eterno sopra fu colorito dal Bicchierai. Degli altari
laterali, quello a sinistra ha la Risurrezione, opera di
Troy, già direttore dell’Accademia di Francia: in quello
a destra è una pittura di Placido Costanzi.
S. CLEMENTE. Chiesa del rione I. Monti esisten-
te lungo la via che dal Colosseo tende alla piazza di
s. Giovanni Laterano, che ne’tempi bassi ebbe il nome
di Via Maior.) ed oggi quello di stradone di s. Gio-
vanni. Essa è una delle più antiche e delle più inte-
ressanti di Roma. E quanto all'antichità è fama, che ve-
nisse eretta nella casa di s. Clemente papa: certo è che
esisteva di già ai tempi di s. Girolamo, poiché scriven-
do di quel s. papa nel Calai. Script. Ecclesiast. dice,
che: nominis eius memoriam usque hodie Romae ex-
trucia ecclesia custodit. E poco dopo si ricorda Fan-
 
Annotationen