Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0312
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
288 Chiese
sotto la crocera l’ampia cappella edificata nel 1749, so-
miglievole in tutto all’altra di s. Luigi, che le rimane
di contro, e perciò ricca e magnifica al pari di quella
perchè architettata anch’essa dal vasto ingegno del P.
Pozzi , ma guasta dai soliti ghiribizzi propri del secolo.
Ella è dedicata alla Annunziata, ed il bassorilievo che
vedesi sull’altare fu scolpito da Filippo Valle, spiritoso
e franco artefice, sul disegno del ridetto P, Pozzi; Luigi
Mezzanti colorì a fresco la volta di essa, e gli angeli
in marmo posti nella balaustra sono lavori di Pietro
Bracci , che pure modellò gli angioli del frontispizio.
La prima cappella che seguita dopo la descritta, dedi-
cata al Ssmo Crocefìsso, è adorna di fini marmi, di due
colonne di giallo antico, e di pietre orientali d’alto prez-
zo: il Crocefisso è un buon lavoro d’autore incerto. I
quadri del secondo e del terzo altare furon dipinti da
Pietro Latri Gesuita, competente pittore, il quale colorì
anche a fresco, e con successo, la maggior parte della
volta ed i sordini della sacrestia, in cui entro politissi-
mi armadj di noce si conservano arredi preziosi per uso
del santuario.
LA INCARNAZIONE. Chiesa con convento annes-
so per monache, dette le Barberine, posta nel rione I,
Monti. Era in questo luogo anticamente una piccola chie-
sa dedicata all’annunziazion di Maria, con un ospizio de’
frati romiti, chiamati i servi di s. Maria di Manie Ver-
gine, vicino a Bracciano, il quale romitaggio, come ab-
biamo dal Panciroh, fondò nel 1615 D. Virginio Orsi-
ni. Da Urbano Vili fu edificato nel sito stesso un mo-
nistero di religiose carmelitane della regola più mite di
s. Teresa, le quali fanno vita comune, e dall’institutore
diconsi le Barberine. Il card. Francesco Barberini alzò
dai fondamenti la chiesa di cui si parla, la quale fu con-
sacrata il dì 23 ottobre 1670. L'arcbitettura di essa è
 
Annotationen