Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0505
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Maria della Scala 479
me a quelli degli eretici entro il fuoco, e mentre i suoi
rimangono intatti, quest’ ultimi vanno in fiamme: que-
sti tre dipinti son poca cosa, nè se ne sa l’autore. Il
cappellone maggiore ha un bell’ altare isolato tutto di
marmo assai polito, e sotto la mensa riposa il corpo di
s. Colomba martire, postovi da Clemente XI. La pri-
ma cappella a sinistra dopo Γ aitar grande è sacra al
santo Rosario: il quadro dell’altare colla Madonna ed il
Bambino che porgono il rosario a s. Domenico e a san-
ta Caterina da Siena è un’opera competente di Miche-
langiolo Cerreti, in cui il colorito riesce gradevole, ed
anche la composizione; l’Assunta ed il Presepe nei lati
sono pitture di bassa mano- Sull’altare della seconda cap-
pella è il transito di san Giuseppe, quadro di artefice
incerto, il colorito del quale non è cattivo, ma i rista-
imi lo hanno guasto: i laterali colla fuga in Egitto e lo
sposalizio di Maria con §. Giuseppe son. poca cosa , e
dai ritocchi svisati.
Questa chiesa ha annesso un piccolo convento in
cui vive modeslissimamente il parroco, (giacché Leone
XII. nel 1825 vi trasferì la parrocchia di s. Lazzaro) e
con lui un converso, tutti due Domenicani.
S. MARIA DELLA SCALA. Chiesa del rione
XIIL, Trastevere, con convento annessole de’PP. Car-
melitani scalzi. Lungo la strada che da porta Settimia-
na conduce a s. Maria in Trastevere si trova questa
chiesa, eretta nel 1592 dal card, di Como, e con-
ceduta ai PP. Carmelitani scalzi nel 1597. Francesco
da Volterra ne fu l’architetto ; Ottavio Mascherino vi
alzò la facciata , e Matteo da Castello vi fece il Con-
vento pe’detti religiosi. Essa prese il nome da un’im-
magine di Maria santissima, che sulla scala d’una ca-
sa quivi esistente prima della chiesa , segnalavasi per
insigni miracoli. La facciata di non cattiva forma al-
 
Annotationen