Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0511
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Mabia Traspontina 485
fisso sono dai canti due quadri creduti del Lanfranchi;
in quella che vien dopo, il quadro di s. Giuseppe Ca-
lasanzio è di Sebastiano Ceccarini. Entro la terza cap-
pella il s. Giacinto e la santa Caterina furono coloriti
da Daniello Fiammingo: i quadri laterali e la volta ven-
nero eseguiti da Gio. Battista Cimini palermitano.
S. MARIA DELLA TORRE. Chiesina del rione
XIIL, Trastevere, la quale rimane congiunta all’ospizio
apostolico , dal lato che guarda il fiume , ed i marinai
sogliono chiamarla A. Maria del buon viaggio. Essa era
in altri tempi situata vicino alla ripa del Tevere, ed ebbe
il nome che porta di a. Maria della Torre, per una
torre più elevata fattavi edificare accanto da s. Leone
IV. circa l’anno 848, oltre parecchie altre torri minori
erette lungo la ripa del Tevere a fine di tenere in fre-
no i Saraceni, che scorrevano in que’teippi il fiume,
danneggiando la città.
S. MARIA TRASPONTINA. Chiesa parrocchiale
del rione XIV. Borgo, con un convento congiuntole de’
PP. Carmelitani calzati. Essa è posta lungo la strada det-
ta già Mlessandrina, da Alessandro VI. che la dirizzò,
ed al presente Borgo nuovo. Il nome di a. Maria tra-
spontina le viene dato perchè trovasi al di là del ponte
s. Angiolo. La fondò il cardinale Alessandrino, poi s. Pio
V. , nel 1564 d’ordine di Pio IV., con architetture del
Paperelli: e del Mascherino , che la terminarono nella
tribuna nella cupola e nel coro; Gio. Sallustio, figliuolo
di Baldassarre Peruzzi, fece il disegno della facciata, che
poi venne ultimata da Ottaviano Mascherino: tutta quest’
opera, che fu compiuta nel 1 587 , costò molto denaro,
ma in essa vedesi poco buon gusto.
L’ interno ha dodici cappelle , oltre il cappellone
maggiore. Nella prima cappella a mano destra , dotata
,dal,la compagnia de’bombardieri nel 1595, è il quadro
 
Annotationen