Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0657
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Pietro in Vaticano 627
di palmi 22, trattone però il 6. Longino ch’è alto pal-
mi 20 ed oncie 5. , ed i piedistalli su cui stanno po-
sate hanno di altezza palmi 1 5. Per di sopra alle statue
osservansi quattro loggie, ognuna delle quali ha un or-
namento di due delle colonne vitinee di marmo pario,
di cui altre volte si e detto , sostenenti un frontespi-
zio ad arco, ed una balaustrata innanzi di belle pie-
tre. Urbano Vili, commise al Bernini Γ abbellimento
di queste loggie , ed egli vi formò quattro bassorilievi
alludenti alle quattro insigni reliquie che conservansi
nella Basilica, cioè, del Eolio santo , della Ssma Cro-
ce, della sacra Lancia, e di Andrea, situandoli nei
quattro vani principali. Quantunque però da prima le
quattro loggie fosser dette delle reliquie , a causa che
in ciascuna doveva custodirsi il respettivo monumento
sacro rispondente alla statua inferiore, tuttavia Paolo V.
nel 1606 pose il Eolio santo e la sacra Lancia in
quella della Eeronica, e nel 1612 collocò in quella di
j. Elena la testa di s. Andrea-, il legno della Ssma
Croce fu nel 1629 posto anch’ esso da Urbano Vili,
nella loggia della Eeronica.
Le quattro nicchie di cui parlammo son situate fra
due pilastri corinti, simili agli altri del rimanente della
Basilica, sostenendo il gran cornicione che gira intorno
alla chiesa. Sopra di questo , proprio in corrisponden-
za delle quattro nicchie, sorgono i quattro angoli della
cupola, nel cui vano , ch’è di palmi 38 , sono effigiati
gli Evangelisti; i santi Giovanni e Luca furono eseguiti
in musaico da Giovanni de’Vecchi, i santi Marco e Mat-
teo da Cesare Nebbia. I putti alati ed i triregni colle chia-
vi che formano l’ornato son pure in musaico, condotti
da Marcello Provenzale, Paolo Rossetti, Francesco Zuc-
chi, e Cesare Torelli sui cartoni del Pomarancio. Fram-
mezzo a’ quattro descritti angoli sono gli arconi , e su
P. I. 41
 
Annotationen